lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] presidiato da istituzioni e regole generali che proteggono i diritti dei lavoratori: esse sono decise dal potere legislativo – il parlamento – e concretamente messe in opera dal potere esecutivo – il governo
Marco Biagi
Il tema del lavoro ha sempre ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la conseguenza di una errata organizzazione della società. Nel 1660 un quacchero di nome Lawson pubblicò un 'Appello al Parlamento' in cui si proponeva di favorire la mobilità dei lavoratori attraverso la creazione di un sistema di agenzie pubbliche ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] presentato dal ministro della Marina mercantile e della società di costruzioni navali, sicuramente destinata ad un grande avvenire, non si parlò più.
Nominato senatore nello stesso 1864, il F. morì a Palermo l'11 sett. 1868 lasciando un patrimonio di ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] il voto a favore della richiesta dei pieni poteri da parte di B. Mussolini, si assisteva "allo spettacolo di un Parlamento che si suicida abdicando alle sue prerogative secolari" (cfr. R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] presentò un disegno di legge - che dava mandato all'esecutivo di regolare i termini dell'accordo - approvato rapidamente dal Parlamento (l. 23 luglio 1881, n. 339).
Superato lo scoglio politico, il 4 settembre successivo vedeva la luce la Navigazione ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] artisti contemporanei italiani, opera in dispense rilegata in un volume (f. 9), Napoli 1887, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento Italiano nel cinquantenario dello Statuto. Profili e cenni biografici di tutti i senatori e deputati viventi, Roma 1898, pp ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , I, Paris 1891, pp. 488 ss.; P. Bariola, Storia della ragioneria ital.,Milano 1895, pp. 493-514 e passim; Atti parl., Camera dei dep., XXI legislatura, prima sessione, Discussioni, tornata del 23 maggio 1901, pp. 42-47 ss.; La Corte dei conti ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem.
Brevi biografie del F. si trovano in: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1898, ad vocem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940-1941, ad ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , la Ora che Arriano ricorda conquistata da Alessandro Magno, e di Mingora nella località di Butkara. Ad Udegram si può parlare di una continuità di vita, attraverso successivi contigui stanziamenti, dal 3° millennio fino al 14° secolo. Si è infatti ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di pensioni non contributive di vecchiaia, un vasto programma di riforme previdenziali, contenuto nel piano Marsh e presentato al parlamento nel 1943, è stato fino ad ora accolto soltanto per la parte relativa agli assegni familiari, introdotti con ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...