CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di presidente del Consiglio, a seguito delle tormentate vicende politico-giudiziarie d’inizio anni Novanta, ottenne dal Parlamento l’approvazione della nuova legge.
Di fronte alle questioni monetarie
Da governatore utilizzò e rafforzò la sua ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] le nomine di presidenti e vicepresidenti. La situazione legislativa rimane inalterata fino al 1990 quando il governo ottiene dal Parlamento l'approvazione della legge 30 luglio 1990 nr. 218: "Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] derivanti alla Montedison dalla fusione (l'ENI usufruiva in questo campo di una vecchia normativa in suo favore). Ma in Parlamento il decreto legge emanato dal governo non ottenne mai la maggioranza. In secondo luogo l'intesa prevedeva che ENI e ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , lasciò i suoi beni al nipote Giovanni, figlio di Marco di Guglielino, con l'aiuto del quale aveva promosso una causa davanti al Parlamento di Parigi contro Antonio di Borgogna, debitore di 900 scudi d'oro il marito. Morì a Bruges il 13 ott. 1480, e ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] anche delle attrattive turistiche delle zone in cui dovrebbero sorgere gli impianti per lo sfruttamento dell’e. eolica, parlano però di ‘inquinamento visivo’, visto l’elevato numero di aeromotori necessario per ottenere discrete quantità di energia ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ; c) l'individuazione, nell'ambito della proposta legislativa di un ''nuovo modello di difesa'' presentato nel 1992 in Parlamento, di una struttura di riferimento a cui tendere nel futuro.
La configurazione attuale delle forze navali nazionali è ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tempestivamente denunciata dalla m. militare (Libro Bianco del 1973) e con altrettanta prontezza scongiurata da governo e parlamento con l'adozione (1975) dì un provvedimento legislativo, noto come "Legge navale", che, destinando 1000 miliardi nell ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Lee, avevano cominciato ad affermarsi nel settembre 1991, in occasione delle votazioni per il rinnovo del Legislative Council (il Parlamento di Hong Kong), vincendo 12 seggi su 18. Si trattava di un campanello d'allarme molto preoccupante per Deng il ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] (L.R. 61/75) avente la stessa finalità. Altrettanto avviene con il disegno di legge d'iniziativa regionale proposto al parlamento per l'istituzione del ministero per i Beni culturali. Queste sono solo alcune tra le tante iniziative che determinano un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a Latina entro il 1981.
Per il prossimo futuro (in tal senso si sono conclusi anche gli esami del governo e del Parlamento) alle 4 unità nucleari da 1000 MW ciascuna già ordinate si affiancheranno 4 unità più 4 opzioni (sempre della potenza unitaria ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...