Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] , con la rielezione di Jammeh nel 2001, 2006 e 2011 e il mantenimento di una forte maggioranza dell’APRC in Parlamento, una grave crisi politica si è aperta nel Paese a seguito delle consultazioni svoltesi nel dicembre 2016, alle quali il presidente ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] questi ultimi anni, infatti, le già fiorenti industrie catalane hanno ripreso, in parte, la loro attività.
Quantunque non si possa più parlare ora di letteratura catalana, in quanto da una diecina d'anni a questa parte tutto quel che si scrive e si ...
Leggi Tutto
Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] al termine orientale di essa, che è orientata pressappoco da O a E, si trova una piazza con gli edifici del Parlamento, del Governo e della Suprema Corte di Giustizia. Presso l'incrocio tra questa grande arteria e la strada principale dei quartieri ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] agli aiuti umanitari – dagli attacchi dei ribelli del Lord’s Resistence Army. In Afghanistan l’approvazione da parte del Parlamento, nel 2009, di una legge di famiglia (Shia Family Law) con numerosi articoli offensivi e pericolosi per le donne ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] di Schengen.
Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale guidata dal principe, il quale è affiancato da un Parlamento elettivo costituito da 25 membri. Un referendum costituzionale – approvato nel 2003 dal 64% dei cittadini – ha ampliato ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto da De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un [...] instabilità politica dovuta al rinvio a data da definirsi – probabilmente non prima del 2013 – dell’elezione del parlamento per dare pieno compimento al processo di transizione.
Le maggiori sfide alla sicurezza nazionale derivano dalla divisione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] ha visto l'affermazione del Partito socialdemocratico di A. Butkevičius, che ha ottenuto 40 seggi dei 141 in palio in Parlamento, contro i 29 del Partito democratico del lavoro e i 33 del Partito conservatore. L'aggravarsi della crisi economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] M. Santos Calderón, il quale alle consultazioni legislative tenutesi nel marzo 2014 ha conservato la maggioranza relativa in Parlamento ottenendo 45 dei 102 seggi del Senato, mentre al primo turno delle presidenziali svoltosi nel maggio successivo ha ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] sede della dogana del Tavoliere per gli armenti transumanti dagli Abruzzi (abolita dai Francesi nel 1806) e vi convocarono il Parlamento generale nel 1480.
Fra i monumenti, il duomo, iniziato verso il 1170 e rifatto nel Settecento, ancora mostra le ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] . Le F. dal 1948 godono di ampia autonomia con un’assemblea locale (Lagting) di 32 membri e sono rappresentate al Parlamento danese (Folketing) da due delegati. Dal 2000 sono stati avviati negoziati sull’indipendenza con il governo danese. Le F. non ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...