• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [7627]
Scienze politiche [926]
Biografie [3075]
Storia [2429]
Diritto [1041]
Geografia [509]
Geografia umana ed economica [335]
Storia per continenti e paesi [287]
Economia [343]
Religioni [308]
Letteratura [264]

Mammì, Oscar

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2017). Laureato in economia e commercio, ha lavorato in banca. Eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito repubblicano italiano dal 1968 al 1992, è stato [...] ministro per i rapporti col Parlamento dal 1983 al 1987 e ministro delle poste e delle telecomunicazioni dal 1987 al 1991. Nel 1990 è stato il padre della legge sul sistema radio televisivo, che porta il suo nome e che sancisce la divisione fra reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ROMA

praesidium

Enciclopedia on line

Vocabolo latino accolto in tedesco (Präsidium) e da questo passato al russo (prezidium) e ad altre lingue slave con il significato di presidenza, direzione, ufficio di presidenza, di direzione. Nella Repubblica [...] Federale di Germania, è organo direttivo del Parlamento, dotato anche di speciali funzioni giudiziarie; il Bundes­präsidium, nella disciolta Confederazione Germanica, rappresentò la più alta istanza politica impersonata dal 1815 dall’imperatore d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – LINGUE SLAVE – GERMANIA – AUSTRIA – TEDESCO

Mosca, Gaetano

Dizionario di Storia (2010)

Mosca, Gaetano Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858-Roma 1941). Professore (dal 1896) nell’univ. di Torino, poi nell’univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell’univ. [...] di Roma. Fu deputato al Parlamento (1908), sottosegretario di Stato per le Colonie (1914), senatore del regno (dal 1919), socio nazionale dei Lincei (1930). Già nell’opera giovanile Teorica dei governi e governo parlamentare (1884; 2ª ed. 1925, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIVIDUALISMO – PALERMO – TORINO – ITALIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Bowring, Sir John

Enciclopedia on line

Bowring, Sir John Uomo politico, scrittore di politica ed economia (Exeter 1792 - ivi 1872). Collaboratore della benthamiana Westminster Review, libero scambista, fu fautore dell'emancipazione cattolica e dell'educazione [...] popolare: di questi problemi trattò largamente nei suoi scritti. Fu più volte al parlamento, ove presentò relazioni su missioni commerciali in Europa e in Siria; console a Canton nel 1849, governatore di Hongkong, la sua politica forte contribuì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO SCAMBISTA – ITALIA – EUROPA – SIRIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowring, Sir John (1)
Mostra Tutti

Turčinov, Oleksandr Valentinovič

Enciclopedia on line

Turčinov, Oleksandr Valentinovič. – Uomo politico ucraino (n. Dnipropetrovs'k 1964). Diplomatosi all'Istituto metallurgico di Dnipropetrovsk nel 1986, cofondatore e vicepresidente dell'Unione degli industriali [...] con  P. Lazarenko il partito Gromada, nelle cui fila è stato eletto in Parlamento alle elezioni del 1998. Abbandonato il partito nel 1999, è stato rieletto in Parlamento nel 2002 e quindi nel 2006 nelle fila del blocco Julija Tymošenko; braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DNIPROPETROVS'K – UCRAINA

Virolainen, Johannes

Enciclopedia on line

Virolainen, Johannes Uomo politico finlandese (Viipuri 1914 - Lohja 2000); vicepresidente (1946), poi presidente (1965-80) del Partito agrario (dal 1965 Partito del Centro), fu più volte ministro dell'Istruzione, degli Affari [...] Esteri e dell'Agricoltura; quindi primo ministro (1964-66), speaker del parlamento (1966-69), ministro delle Finanze (1972-75), dell'Agricoltura e Foreste (sett. 1976 - maggio 1977), viceprimoministro (maggio 1977-maggio 1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – FINLANDESE – VIIPURI

Commonwealth

Enciclopedia on line

Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] Dal 1688 accompagna la formulazione teorica dei rapporti fra sovrano, Parlamento e paese. La denominazione di British C. of Nations, usata a partire dagli anni 1920 per designare il «gruppo di nazioni dotate di autogoverno» nell’ambito dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

Rahman, Mohammed Zillur

Enciclopedia on line

Rahman, Mohammed Zillur. – Uomo politico del Bangladesh (Bhairab Upazila, distretto di Kishoreganj, 1929 - Singapore 2013). Laureatosi in Arte all’università di Dhaka nel 1947 e addottoratosi in Storia [...] nel 1954 presso la stessa università, nel 1970 venne eletto membro del Parlamento nelle fila della Lega Awami, di ispirazione progressista, di cui due anni dopo divenne segretario. Ministro dal 1996 al 2001, venne nominato presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGLADESH – SINGAPORE – DISTRETTO – DHAKA

Abela, Robert

Enciclopedia on line

Abela, Robert. – Avvocato e uomo politico maltese (n.  Sliema 1977). Figlio dell’ex presidente del Paese George Abela, dopo la laurea in Legge conseguita nel 2002 presso l’Università di Malta ha esercitato [...] la professione di consulente legale. Entrato in Parlamento nel 2017 nelle fila del Partito laburista, nel gennaio 2020 è stato eletto leader di tale formazione politica dopo le dimissioni di J. Muscat, cui dallo stesso mese è subentrato anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – GEORGE ABELA

Otunbayeva, Roza

Enciclopedia on line

Otunbayeva, Roza Otunbayeva, Roza. – Donna politica kirghisa (n. Osh 1950). Laureata in filosofia presso l’univ. statale di Mosca nel 1972, ha insegnato per alcuni anni alla Kyrgyz state University. Già diplomatica e ministro [...] governo provvisorio ha promosso un importante referendum costituzionale, che ha sottratto poteri al ruolo presidenziale concedendone al Parlamento. Nominata presidente nel luglio 2010, dopo l'esito delle presidenziali tenutesi nel novembre 2011 gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRGHIZISTAN – REFERENDUM – ATAMBAYEV – MOSCA – OSH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 93
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali