Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] economiche contro il Paese. La politica aperta al mutamento di R. è stata premiata alle consultazioni per il rinnovo del Parlamento e dell'Assemblea degli esperti del febbraio 2016, alle quali la lista del presidente e dell'ex capo di stato H ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] ottenuto un numero minimo di voti a essere rimborsati mentre in Svezia quei partiti che non hanno eletto candidati in Parlamento, ma che hanno ottenuto almeno il 2,5% dei voti in una delle due consultazioni elettorali nazionali più recenti accedono ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] al socialismo, Reggio Emilia 1984; F. Boiardi, V. M.: dieci anni perduti, Bologna 1989; Id., V. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XV, De Gasperi e la scelta occidentale 1948-1949, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] cattolica, contraria alla rinuncia di Lugo alla carica vescovile, e la mancanza di una maggioranza nelle due camere del Parlamento, a seguito della defezione del Partido Liberal Radical Auténtico (Plra) nel 2009.
Lugo, che ha vinto le elezioni grazie ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] A. Magnani, Fascismo e squadrismo 1919-1925, ibid., giugno 1986, nn. 12-13, p. 33; G. Sircana, A. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVII, Il centrismo dopo De Gasperi 1954-1958, Milano 1991, pp. 172 ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] presidenziale in cui le funzioni legislative sono affidate a un governo, guidato dal presidente, e a un parlamento monocamerale (Assemblea nazionale): l’attuale presidente è Ricardo Martinelli, eletto nelle scorse elezioni del maggio 2009. La ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] ; la convergenza delle politiche economiche dei paesi membri (sulle quali la Cemac svolge attività di vigilanza); l’istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia comuni. In quest’ottica, i governi dei paesi membri si impegnano a trasferire ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] di cellule del partito nelle fabbriche e nei quartieri operai. Il POSDR comunque boicottò le elezioni per il primo Parlamento russo (1906), partecipando invece alla seconda Duma (1907). Intanto il 5° Congresso (1907), di nuovo a Londra, consolidò l ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con [...] del novembre 2010, con un’affluenza del 90% della popolazione, i cittadini elessero, infatti, ben 17 dei 26 deputati del Parlamento (i restanti rimangono appannaggio della nobiltà) e Lord Tu’ivakano fu nominato premier.
Tonga è membro del Forum delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ha adottato una risoluzione per revocare la legge marziale dichiarata dall'uomo politico, nei cui confronti il Parlamento ha approvato un impeachment, sospendendolo dalla carica e subentrandogli il premier Han Duck-soo; ritenuto colpevole di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...