• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [7629]
Scienze politiche [927]
Biografie [3076]
Storia [2429]
Diritto [1041]
Geografia [509]
Geografia umana ed economica [335]
Storia per continenti e paesi [287]
Economia [343]
Religioni [308]
Letteratura [265]

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza partecipa ai lavori ma non ne fa parte, mentre il presidente del Parlamento può essere invitato. Tale organo è la suprema istanza politica che dà all’Eu gli impulsi necessari al suo sviluppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

Jakobsdóttir, Katrin

Enciclopedia on line

Jakobsdóttir, Katrin. – Donna politica islandese (n. Reykjavík 1976). Leader del movimento Sinistra-Verdi, di cui è presidente dal 2013, è stata eletta in Parlamento nel 2007 e dal 2009 al 2013 è stata [...] ministra dell'Istruzione, della scienza e della cultura. Nel novembre 2017, a seguito delle elezioni anticipate dell’ottobre precedente in cui il movimento Sinistra-Verdi ha ottenuto 11 seggi, il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDESE

Ardern, Jacinda Kate Laurell

Enciclopedia on line

Ardern, Jacinda Kate Laurell. – Donna politica neozelandese (n. Hamilton 1980). Laureatasi in Comunicazione nel 2001 presso la University of Waikato, è membro del Parlamento dal 2008 nelle fila del Partito [...] laburista, di cui dall’agosto 2017 è la leader; dalla stessa data ha ricoperto l’incarico di leader dell’opposizione. Presentatasi alle elezioni politiche del settembre 2017 a capo di una coalizione formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – NATIONAL PARTY

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , è il filo conduttore della storia costituzionale inglese dalla fine del Cinquecento a metà del Settecento. A formare la volontà del Parlamento c'era l'uno (il re), i pochi (la Camera dei lord temporali e spirituali) e i molti (la Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della f. del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

De Michèlis, Gianni

Enciclopedia on line

De Michèlis, Gianni Uomo politico italiano (Venezia 1940 - ivi 2019). Membro del PSI dal 1960 al 1994, dal 1976 membro dell'esecutivo del partito. Eletto deputato al Parlamento italiano (1976), ha svolto diversi incarichi [...] ministeriali: è stato infatti ministro delle Partecipazioni Statali (1980-83) e del Lavoro (1983-87), vicepresidente del consiglio dei Ministri (1988-89), ministro degli Esteri (1989-92). Tornato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – TANGENTOPOLI – DEPUTATO – VENEZIA – EUROPA

Schlüter, Poul Holmskov

Enciclopedia on line

Uomo politico danese (n. Tonden 1929 - m. 2021). Esponente del Partito conservatore del popolo, che presiedette dal 1974 al 1977 e di nuovo dal 1981, membro del Parlamento dal 1964, S. rappresentò più [...] europea, promuovendo (spesso in contrasto con la maggioranza parlamentare) un ruolo più attivo della Danimarca all'interno della NATO. Parlamentare europeo dal 1994 al 1999, per i primi tre anni ha ricoperto il ruolo di vicepresidente del Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – DANIMARCA – LIBERISTA

Dabwido, Sprent

Enciclopedia on line

Dabwido, Sprent Uomo politico nauruano (Yaren 1972 - Armidale 2019). Dopo aver lavorato come assicuratore è entrato in politica e nel 2004 è stato eletto per la prima volta in Parlamento, rieletto nel 2007 e nel 2008. [...] nominato nel 2009 ministro delle Comunicazioni, ruolo nel quale ha introdotto la telefonia mobile nel Paese. Rieletto in Parlamento ancora nel 2010 e nel 2011, nello stesso anno è diventato presidente della Repubblica e ha cumulato diversi dicasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pécresse, Valérie (nata Roux)

Enciclopedia on line

Pécresse, Valérie (nata Roux). - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1967). Militante nella Union pour un mouvement populaire (dal 2015 Les Républicains), eletta in Parlamento nel 2002, riconfermata [...] nel 2007 e 2012, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: consigliera regionale dell’Île-de-France dal 2004, ministra dell’Educazione e della ricerca (maggio 2007 - giugno 2011), della Spesa pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPESA PUBBLICA – ÎLE-DE-FRANCE

Sharma Oli, Khadga Prasad

Enciclopedia on line

Sharma Oli, Khadga Prasad. – Uomo politico nepalese (n. Terhathum 1952). Esponente dal 1970 del Partito comunista nepalese, di cui è segretario dal 2018, membro del Parlamento dal 1990, ha ricoperto numerosi [...] incarichi istituzionali: ministro degli Affari interni (1994-95) e degli Affari esteri (2006-2007), dall’ottobre 2015 all’agosto 2016 ha occupato la carica di premier, ottenendo un secondo mandato a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 93
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali