CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] stato consigliere comunale, poi nel '68 consigliere provinciale, nel '74 fu eletto quasi all'unanimità deputato al Parlamento per la XII legislatura. Il C., sostenitore della supremazia dello Stato, militò nel centro-destra. Di formazione laica ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] riuscendo però ad essere eletto. Il successo gli arrise invece nell'anno 1890 quando fece il suo ingresso in Parlamento in rappresentanza degli elettori della III circoscrizione elettorale di Napoli. La sua candidatura, oltre che dai numerosi circoli ...
Leggi Tutto
AGNESA, Giacomo
Carlo Zaghi
Nato a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1884, ed entrò nel 1887 nella carriera diplomatica come vice-console al Cairo. Trasferito alla carriera [...] documenti relativi all'Africa, dal 1825 (Roma 1906), il volume su L'Africa Italiana al Parlamento nazionale, 1882-1905: riassunto delle discussioni avvenute al Parlamento (Roma 1907).
Bibl.: A. Mori, G. A., in Gli Annali dell'Africa Ital., III (1940 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] cristiano: se il nostro partito deve restringersi al proletariato cristiano nessuno di noi qui, oggi, avrebbe il diritto di parlare. Il partito popolare italiano è il partito di tutte le classi cristiane, le quali vogliono arrivare alla loro meta ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] . Il balivo d'Autun, per incarico del re, riuscì a far cessare le ostilità, ma gli avversari accusarono il D. davanti al Parlamento di Parigi, che iniziò il dibattimento il 13 apr. 1486. Fra le molteplici accuse, si cercò di attribuire al D. anche la ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] presidenti della Repubblica nella satira, 1946-1992, Bari 1992, pp. 131-151; P. Craveri, La presidenza Leone (1971-1978), in Il Parlamento italiano 1861-1988, XXI, Milano 1992, pp. 141-157; Id., La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] d'Otranto dei fatti napoletani del 15 maggio, si formò a Lecce il 29 giugno il Circolo patriottico salentino, piccolo parlamento provinciale di circa settanta deputati, tra i quali il C. rappresentò il circondario di San Cesario.
Il Circolo, che si ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] futuro, condizionata alla soluzione della guerra in Lombardia.
In Sicilia il viceré Ettore Pignatelli riunì, nel giugno 1522, un Parlamento nel corso del quale il conte di Cammarata Federico Abbatelli Cardona, che aveva ripreso le funzioni di maestro ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, il 28 apr. 1963 il B. venne eletto alla Camera dei deputati con 35.011 preferenze. In Parlamento fece parte della commissione Lavori Pubblici e poi di quella Interni. Ma fu soprattutto alla vita di partito che, a Roma e ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] un r.d. del dicembre 1894 (Il Pungolo parlamentare, 3-4 genn. 1895).
L'esito della consultazione gli fu favorevole e in Parlamento si schierò fra gli amici di Crispi, ma la legislatura fu assai breve perché nel febbraio 1897 si ebbe lo scioglimento ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...