Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] ... Gommento teorico pratico, Bologna 1919). AII'A. si deve inoltre l'edizione, in collaborazione con E. Gentile, de Gli atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-182 I, voll. 5,Bologna 1926-31.
Bibl.: Chi è?, 1936, p. 7; Necrol., in Corriere della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] cautela. Se è sicuro che C. V chiese a Filippo di avocare a sé l'intera questione, non sembra che si sia parlato di portare il processo davanti a un concilio. I difensori della memoria di Bonifacio VIII sostenevano che un papa poteva essere giudicato ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] VI il 2 giugno 1381, anche Margherita poté, l'11 sett. 1381, trasferirsi a Napoli con i figli. In occasione di un Parlamento generale a Napoli, L., ancora minorenne, fu investito da Carlo III, il 5 nov. 1381, del Ducato di Calabria, ed elevato a ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , a cura di G. Picciotti, Roma 1988, pp. 41-254; U. L. dieci anni dopo, Roma 1989; G. Galasso, U. L., in Il Parlamento italiano 1861-1892, XXI, 1973-1976, Milano 1992, pp. 243-264; U. L. a venti anni dalla scomparsa, in Annali dell'Istituto Ugo La ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] 2006; Passione garibaldina, Venezia 2007; Discorsi parlamentari 1969-1993, a cura di G. Acquaviva, Roma-Bari 2007; Io parlo, e continuerò a parlare. Note e appunti sull'Italia vista da Hammamet, a cura di A. Spiri, Milano, 2014.
Fonti e Bibliografia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] però legato a una più importante operazione: la legge speciale per la capitale, elaborata da Giolitti ed approvata dal Parlamento nel luglio del 1904 ("Roma è città sacra, cioè terribile - aveva confidato il capo del governo -. Non scherziamo con ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] in Italia, criticò con ampiezza di argomenti la legge sull'imposta di registro proposta dal ministero. Il 22 giugno '63 parlò a lungo, con precisi calcoli ed osservazioni tecniche, contro un progetto di riordinamento del gioco del lotto: si scrisse a ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] del popolo", Milano 1904).
Nelle elezioni politiche dello stesso anno il C. fu eletto per la prima volta al Parlamento essendo riuscito a prevalere, in ballottaggio, sul candidato costituzionale C. Binelli nel collegio di Massa e Carrara, in una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] legislative del 1913 come eletto del collegio di Manduria. A soli trent'anni risultò il più giovane deputato del primo Parlamento "a suffragio quasi-universale".
Il G. giunse a Montecitorio dopo aver compiuto un'intensa attività di ricerca, che, nel ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] pavese: saggi, documenti, immagini, Pavia 1982, p. 54; A. Berselli, Gli arresti di villa Ruffi (2 ag. 1874), in Il Parlamento italiano, III, L'età della Destra. 1870-1874, Roma 1989, p. 20; G. Brusa, L'industria pavese. Storia, economia, impatto ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...