FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] ; la curatela del volume di R. Selvatico, Poesie e commedie veneziane, Milano 1910; Conferenze, ibid. 1911; La fine di un Parlamento e la dittatura di un ministro, ibid. 1911; Dogmi ed illusioni della democrazia, ibid. 1913; Dall'alleanza alla guerra ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] di una gran quantità di imposte indirette.
Nel novembre 1876, dopo la caduta della Destra, si candidò al Parlamento per il collegio di Gavirate, Angera, Luino, Maccagno e Marchirolo, schierandosi con la Sinistra liberale e costituzionale, ma ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] ufficiali, di sottoporli ad inchiesta, di controllarne i rendiconti, di confermare o concedere privilegi, di riunire il Parlamento, di assumere debiti, di restaurare tutti i diritti della Corona. Ebbero, inoltre, incarico di svolgere le operazioni ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] avvicinato alle posizioni del liberalismo moderato, ebbe il suo sbocco istituzionale: in occasione delle prime elezioni per il Parlamento subalpino che si svolsero in Emilia nell’aprile 1860 dopo il plebiscito di unione del marzo precedente, risultò ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] regolare.
Nel 1866 il F. fu eletto, quale rappresentante del collegio di Città di Castello, deputato al Parlamento (IX legislatura); venne riconfermato anche nella legislatura successiva, ma questa volta l'elezione venne invalidata dalla Camera ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] Pavia per lunghi periodi (1883-93, 1899-1908). Il G. non ambì mai a cariche di rappresentanza politica, né in Parlamento né a livello locale, ma fu sempre presente nelle numerose istituzioni e associazioni che scaturirono da quell'ambiente politico ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] fino al 1857.
Nel 1853, verso la fine della IV legislatura, fu eletto per il collegio di Cossato e di Bioglio nel Parlamento subalpino, in sostituzione di G. Sella, che si era dimesso. Confermato nella V e nella VI legislatura, fu per dedicarsi a ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] il M. era già stato in frequente contatto con l'imperatore.
Il 7 ag. 1859 il M. fu eletto deputato al Parlamento toscano, che assunse il nome di Assemblea dei rappresentanti. Nominato questore della nuova Camera, il M. votò a favore della definitiva ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] e dal 1860 nell'università di Pavia, senza però abbandonare l'attività politica. Nel 1869 venne eletto deputato al Parlamento nella X legislatura per il collegio di Menaggio (Como), e fu rieletto nella legislatura successiva. Nel 1870 era stato ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] 1878 B. Cairoli, per allargare la base politica del suo primo ministero, vi incluse quattro ministri scelti al di fuori del Parlamento, che non fossero sgraditi alla Destra di Sella e indicassero la volontà del nuovo governo di superare l'abuso del ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...