Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'azione di Putin. La presidenza come potere forte della R. postsovietica, sia nei confronti del governo sia nei confronti del parlamento, era stata istituita da El´cin e sancita dalla Costituzione: ma molto più del suo predecessore, Putin doveva far ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] circa 240.000 persone.
Nel luglio 2003, mentre nel Paese crescevano la protesta e la tensione sociale, il Parlamento votò una deroga alla Costituzione per permettere al presidente Bongo di correre per un altro mandato; il provvedimento, contestato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] sostenuto dal partito Podemos, ha però rifiutato il risultato, denunciando brogli e autoproclamandosi presidente del Paese. In Parlamento il FRELIMO avrebbe ottenuto 195 deputati contro i 55 aggiudicatisi dalle opposizioni, con Podemos eletto per la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , che in un discorso alla Camera chiese l'eliminazione di ogni fondo a favore degli aborigeni (di cui parlava in termini apertamente denigratori), unitamente alla chiusura delle frontiere all'immigrazione asiatica che avrebbe, a suo dire, sommerso ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] all'etnia halk, la cui lingua (mongolo khalkha) è quella ufficiale dello Stato; nelle province sud-occidentali si parlano anche lingue kazake. La religione, il buddhismo lamaista, fortemente osteggiata fino agli anni Ottanta, è di nuovo molto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] settore pubblico contrari alla politica di contenimento dei salari. Nell'ottobre 2003, al termine del mandato quinquennale, il parlamento elesse nuovo presidente N. Liverpool; alcuni mesi più tardi (genn. 2004), la morte improvvisa del primo ministro ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] illeciti.
Nel marzo 1998 si tennero nuove elezioni generali. René risultò nuovamente il candidato più votato (66,7% dei consensi) e fu riconfermato presidente della Repubblica; il suo partito ottenne la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il 21% dei voti contro il 22% del candidato conservatore Gonzalo Sánchez de Lozada, che venne nominato presidente dal Parlamento. Nel settembre del 2003, per impedire l'esportazione di gas agli Stati Uniti attraverso il Cile, i movimenti indigeni ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] quelle in stile Liberty che caratterizzano ora buona parte del centro di Pest, dove il nuovo palazzo del Parlamento fu tuttavia costruito nello stesso stile del Palazzo di Westminster, a Londra. Intanto la popolazione era enormemente aumentata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
Lo svedese è parlato da circa 9 milioni di individui in S. e inoltre in Finlandia, nei paesi baltici e da numerosi emigrati, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...