Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] nel febbraio 016 Martelly ha raggiunto un accordo con le Camere per eleggere un capo di Stato ad interim, e il Parlamento ha nominato presidente temporaneo l'ex presidente del Senato J. Privert. A giugno i risultati del voto sono stati annullati per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] nuova Costituzione, che introduceva il mandato illimitato per il presidente della Repubblica e l’immunità per i membri del Parlamento, e Gayoom fu rieletto presidente. Nel settembre 1999 il problema ambientale (la minaccia della scomparsa delle M., e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] anno successivo il consiglio delfinale, che nel 1452 il delfino Luigi (poi Luigi XI, re di Francia) trasformò in Parlamento. Durante le guerre di religione fu teatro di lotte sanguinose fra ugonotti e cattolici, finché se ne impadronì definitivamente ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] italiane, ma furono in gran parte rimpatriati).
Le elezioni si tennero nel marzo 1992 seguendo la nuova legge elettorale, approvata dal parlamento nel mese di febbraio, che riduceva il numero dei deputati da 250 a 140, di cui 100 eletti in base al ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] eleggere, ma soltanto oltre due mesi dopo (7 luglio 1998), a conclusione di 14 tentativi infruttuosi, il presidente del Parlamento. In sostanza, quindi, il potere rimaneva nelle mani di Kučma, costretto però a fare i conti con un'opposizione sempre ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] la battaglia per il voto alle donne procedette a rilento, mentre si fecero spesso tesi i rapporti tra il governo e il Parlamento. Il 16 maggio 2005 quest'ultimo finalmente approvò la legge che concedeva il voto alle donne e la loro eleggibilità in ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] in carica fino allo svolgimento delle nuove elezioni politiche avvenuto nel maggio 2003. In seguito alla formazione del nuovo Parlamento fu eletto capo dello Stato L. Scotty che, rimpiazzato ad agosto nuovamente da Harris, tornò a rivestire la carica ...
Leggi Tutto
Polinesia francese
Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] è affidata a un alto commissario del governo francese e a un’assemblea territoriale di 44 membri, eletti ogni cinque anni a suffragio universale. La rappresentanza presso il Parlamento francese è costituita da due deputati e un senatore. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ) la cosiddetta seconda intifāḍa, che mise ancora più a repentaglio l’ormai precaria coalizione politica che sosteneva Barak in Parlamento.
Le elezioni per il rinnovo del premier del 2001 registrarono la più bassa percentuale di votanti mai avuta in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e che il Paese è stato l'unico a non ratificare: i no hanno vinto con il 61,1% dei voti, ma il Parlamento ha comunque deciso di non ritirare la ratifica dell'accordo.
Le elezioni legislative del marzo 2017, svoltesi con una grande affluenza alle urne ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...