• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [2460]
Storia e filosofia del diritto [82]
Biografie [1688]
Storia [1093]
Diritto [173]
Religioni [166]
Letteratura [107]
Diritto civile [81]
Economia [80]
Scienze politiche [80]
Arti visive [64]

CORLEO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORLEO, Simone Alfredo Li Vecchi Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] , presentò alla Camera un progetto di legge - che fu il primo progetto d'iniziativa parlamentare discusso dal Parlamento italiano - per l'eversione dell'asse ecclesiastico siciliano mediante la concessione in enfiteusi di tutti i beni rurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – FILOSOFIA MORALE – REGNO D'ITALIA – ANTROPOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORLEO, Simone (3)
Mostra Tutti

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] quando il C. compare a Milano con l'esercito di occupazione di Luigi XII, aveva il titolo di consigliere nel Parlamento del Delfinato, di cui qualche anno dopo fu anche presidente esercitando la carica con frequenti spostamenti tra Milano e Grenoble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] , avvenuta all'indomani della morte del Porporato, il 21 ott. 1544. Intanto, il 24 maggio 1546, la Corte del Parlamento di Torino lo condannò alla decapitazione e ordinò il sequestro di tutti i suoi beni. La sentenza, evidentemente, era esecutoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANTINORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giuseppe Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] di Arcadia il dì 2dicembre 1841, Roma 1842;G. Rosini, Biografia del marchese Giuseppe Antinori, Pisa 1842;T. Casini, Il Parlamento della Repubblica romana del 1798-1799,in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 535-536;G. Cecchini, Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLOMEI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Alfredo ** Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] diritto,Palermo 1910, p. i n.; V. Marchi, La filosofia morale e giuridica di A. B.,Camerino 1920; 1 53s Deputati al Parlamento per la XXVI legislatura... Biografie e ritratti,Milano 1922, p. 355; M. F. Sciacca, Il secolo XX, I, Milano 1947, pp. 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Nimis nel 1517, nuovamente deputato ad utilia nel 1518 e, nello stesso anno, tra i sei ambasciatori incaricati dal Parlamento friulano di ottenere da Venezia la ratifica di talune deliberazioni concernenti i contratti livellari ed i patti agrari. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PETRILLI, Raffaele Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Raffaele Pio Giovanna Tosatti PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] tecnico-giuridica, ma anche di sensibilità e attenzione per i problemi sociali, decise poi di non lasciare il Parlamento. Nel decennio di presidenza del Consiglio di Stato, fu designato a presiedere una delle due sottocommissioni della Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BERTONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] delle Arringhe e discorsi di E. Ferri, Milano 1958. Fonti e Bibl.: Almanacco social. ital., Milano 1919, p. 225; I deputati al Parlamento per la XXVII legisl., Milano 1924, p. 313; Il P.S.I. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, III, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BODRERO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODRERO, Emilio Armando Rigobello Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Dopo l'ottobre 1922 ricoprì varie cariche pubbliche: fu segretario federale di Padova (novembre 1923, 1924), deputato al Parlamento (27ª e 28ª legislatura), sottosegretario di Stato per la Pubblica Istruzione con il ministro Fedele (nov.1926-luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] furono l’autonomia dell’esecutivo, la regolamentazione giuridica dei partiti e dei sindacati, la caratterizzazione del Parlamento come controllo dell’esecutivo senza che ciò significasse la sottomissione del governo al ricatto permanente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali