• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8125 risultati
Tutti i risultati [8125]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

BARTOLOMEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Parma Bruno Nardi Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] et pinguis et fortis", e v'è pure un Opizone, che, dopo essere stato per molti anni vescovo di Tripoli in Siria, diventò vescovo di Parma, ov'era potente e temuto. Ma il Tedisio cui è dedicata la Geomantia di B. era un Fieschi e non un S. Vitale come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO da Parma Valeria Sorge TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo. I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] au XIVe siècle. Edition de textes, Wrocław-Warszawa-Krakow 1965, passim; M.C. Vitali, Un texte intermédiaire entre Taddeo de Parme et Jean de Jandun?, in Medioevalia Philosophica Polonorum, XXVII (1984), pp. 25-63; G. Alessio, Il commento di Gentile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ROBERTO GROSSATESTA – SOFIA VANNI ROVIGHI – FILOSOFIA, SCIENZA – GIROLAMO COTRONEO

ALESSANDRO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO da Parma Augusta Bubani Orafo, attivo a Padova tra il sec. XIV e il XV; nel 1410 era a Ferrara insieme al figlio Pietro. A Padova ha lasciato diverse opere, alcune documentate e datate, altre [...] ,Ferrara 1864, pp. 178, 686; E. Scarabelli-Zunti, Memorie e doc. di Belle arti parmigiane,I (1050-1450), a cura di S. Lottici, Parma 1911, pp. 55s.; A. Moschetti, Il tesoro del Duomo di Padova,in Dedalo,VI, 1 (1925-26), pp. 104, 106-107; W. Arslan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] . senza nemmeno farne il nome, affermando che nel 1296 fu creato arcivescovo di Milano "quidam nepos domini Gerardi de Parma cardinalis", ove il "quidam", unito all'assenza del nome proprio, sembra quasi marcare lo scarso peso attribuito dal cronista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardo da Parma

Enciclopedia on line

Bernardo da Parma Canonista (m. Bologna 1266). Visse e insegnò a Bologna, ove fu discepolo di Tancredi. Il suo apparatus alle Decretali di Gregorio IX costituì la glossa ordinaria a quella collezione e gli valse il titolo di doctor decretalium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DECRETALI – CANONISTA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo da Parma (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Parma (da Strumi) Paolo Lamma Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] venne chiamato Andrea da Parma, anche se non c'è nessuna prova su questa origine. Fu prete e poi abate di Strumi, un'abbazia vallombrosana nel Casentino e per questo viene identificato dalla tradizione indifferentemente secondo le due località. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Parma Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] a noi note menzionano la sua presenza a Firenze. Allora aveva già da alcuni anni scelto di seguire la sua vocazione religiosa tra i frati servi di Maria, a ciò indotto dall'esempio e dalle parole di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bartolomeo da Parma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartolomeo da Parma Astrologo e geomante, operante a Bologna alla fine del 1200; autore, tra l'altro, di un Breviloquium de fructu artis tocius astronomiae, di un'Ars geomantiae nova e di un Tractatus [...] de sphaera (1297-1300). Quest'opera indicò il Boffito (D. e B. da P., in " Rendic. R. Ist. Lombardo di Scienze e Lett. ", s. 2, XXXV [1902] 733-743) come fonte di ardui luoghi astronomici danteschi, tra ... Leggi Tutto

BONAVENTURA da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Parma Cesare Vasoli Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] ad arcivescovo di Ragusa, che ebbe luogo il 23 dic. 1281 ad opera di papa Martino IV (Bullarium Franciscanum RomanorumPontificum, III, Romae 1765, pp. 477 s.), dopo la successiva rinunzia di altri prelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bartolomèo da Parma

Enciclopedia on line

Astrologo e geomante (sec. 13º), vissuto a Bologna. Ci restano di lui un'Ars geomantiae (1288), che ebbe larga diffusione al suo tempo, e un Tractatus de sphaera (1297-1300), che doveva servire di preparazione all'arte geomantica ma che rivela nell'autore una assoluta mancanza di preparazione matematica. Gli è stata attribuita una Philosophia Boetii, che è in realtà opera più antica ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 813
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali