- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] 14 (21. 4. 1761), 15 (17. 7. 1765); Decreti e rescritti sovrani, vol. 13 1767; Istruzione pubblica borbonica, cart. 24; PArma, Arch. storico dell’Università degli Studi, cartt. 1-15; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, VII, dal settembre 1752 ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] spettacoli musicali al Teatro Novo di Novara 1779-1873, in; Riv. mus. ital., XXV, 2 (1918), p. 228; C. Alcari, Parma nella musica, Parma 1931, pp. 16 s.; C. Gatti, Giuseppe Verdi, Milano 1951, pp., 300, 521; G. Pannain-A. Della Corte, Storia della ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] e 1919), nel gennaio 1920 debuttò sul podio del teatro Regio di Parma con Aida di G. Verdi, e in primavera diresse la prima di memorie, che furono pubblicate a puntate nella Gazzetta di Parma e in seguito raccolte nel volume Note fuori dal ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] 2011a, e 2011b) ricevuto in dono dal reggiano Paolo Romuleo, altro amico di Merula.
Atti notarili attestano la presenza di Ugoleto a Parma nel 1473-74 (Pezzana, 1837-1859, III, App., pp. 34 s., 77 s.). È in questo periodo che soggiornò presso la casa ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] 22 marzo 1627 fu nominato vescovo di Borgo San Donnino, oggi Fidenza, piccola diocesi di circa 35.000 abitanti situata tra Parma e Piacenza. Come passo previo, il 16 gennaio 1627 ebbe dal papa l’indulto per ricevere extra tempora gli ordini maggiori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] duca e della duchessa entro due ovati circondati da cornucopie e serti d'alloro (Pellegri, 1984, ripr. p. 81).
Il F. Morì a Parma nel 1779; il 6 settembre dello stesso anno l'Accademia chiedeva al ministro del duca un sussidio per la vedova, Marianna ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] funebre in morte del Granduca di Toscana recitata in Parma nel 1622 e stampata dal medesimo editore.
Più interessante Steccatae die 28 Martii 1626". L'orazione funebre fu edita a Parma dal Viotto nel corso del medesimo anno. Riproduce in forma ancor ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cristoforo
Augusta Bubani
Architetto di Parma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune di Parma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] ; dal 1659 al '63, n. 71; dal 1664 al '68, n. 119, 591; dal 1678 all'80, n. 346; mandati dal 1641 al 1683; Parma, Biblioteca del Museo naz. di antichità, ms. 12: E. Scarabbelli-Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane, VI (1651-1700), c. 7 ...
Leggi Tutto
Orefice, incisore di conî e medaglista (Parma 1470 - ivi 1548). Fu addetto alla zecca di Parma dal 1522. Fece (1542) una mazza argentea per l'araldo del comune (Museo di Parma) e due candelabri per l'opera [...] del Duomo ...
Leggi Tutto
Nacque a Parma il 4 gennaio 1876. Studiò dal 1894 all'università di Pisa, dove fu allievo del Crivellucci; poi entrò nelle scuole medie, ove rimase sino alla morte, avvenuta in Genova il 2 agosto 1925. [...] , purtroppo rimasto incompiuto, apparso nei volumi XV, XVI (1915-1916) e XIX-XXV (1919-1925) dell'Archivio storico per le provincie parm., n. s. In quest'ultimo studio, che è frutto di uno spoglio scrupoloso degli archivî locali ed è senza dubbio il ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.