• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8125 risultati
Tutti i risultati [8125]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

FERRARI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] ] in partic. pp. 65-69 e replica di M. Salmi, ibid., n.s., XX [1920], pp. 285 n. 1, 294 s., 297); L. Testi, S. Maria della Steccata a Parma, Firenze 1922, pp. 14 s., 21 s., 26, 29, 32 s., 37, 43-49, 51 s., 55, 58, 60, 65, 67 s., 70-73, 78, 82 s., 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferdinando di Borbone duca di Parma e di Piacenza

Enciclopedia on line

Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] la cultura; successe al padre nel 1765 e fino al 1771 fu sotto l'influenza diretta delle corti di Spagna e di Francia, lasciando la somma del potere a G. du Tillot. Se ne liberò tuttavia ben presto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO DI BORBONE – FONTEVIVO – CONDILLAC

Ferrari, Gian Pietro

Enciclopedia on line

Giurista (sec. 14º-15º), nativo di Parma, prof. a Pavia dal 1389. Scrisse, terminandola dopo il 1414, una complessa Practica iudicialis, che i posteri chiamarono Practica aurea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] e il 1272 il G. fu inoltre impegnato per conto della sua città natale in varie missioni diplomatiche. Sono questi, per Parma, gli anni del periodo aureo della libertà comunale, dopo la vittoria su Federico II avvenuta nel febbraio 1248. La città, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI. Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] probabile che non abbia mai chiesto né ottenuto la cittadinanza bolognese, giacché egli si qualifica costantemente "Vincenzo Bonardi da Parma". Certo è che intorno agli anni 1530-1535 il suo negozio di cartaro e libraio era posto nella sua abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonzagni, Gian Federico

Enciclopedia on line

Orefice, incisore di conî e medaglista (Parma dopo il 1507 - ivi 1588), detto anche Federico Parmense. Figlio di Gian Francesco e fratello di Gian Giacomo, venne (1554) a Roma per aiutare quest'ultimo [...] e vi eseguì numerose medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – CONÎ

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] il diploma di "ippiatro" nel 1843. Tornato a Parma, si iscrisse al corso di studi in medicina e Clinica veterinaria, XXIII (1900), pp. 262-264; Diz. biogr. dei parmigiani illustri…, Parma 1905, pp. 55-57; A. Pirocchi, Sulla vita e sulle opere di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fantini, Sara

Enciclopedia on line

Fantini, Sara. - Atleta italiana (n. Fidenza, Parma, 1997). Martellista, gareggia per i Carabinieri. Primatista italiana assoluta del lancio del martello, nel 2022 ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei [...] di Monaco e nel 2024 quella d’oro agli Europei di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FIDENZA – ROMA

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] Nerbini (1897-1921), a cura di G. Tortorelli, Firenze 1983, pp. 147 s.; G. Marchesi, in Settantaquattro figurini inediti di Alfredo Edel, Parma 1984, p. 4; R. Leone, Donne e bambini: immagini per nuovi e vecchi miti, in Una città di pagina in pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonzagni, Gian Giacomo

Enciclopedia on line

Orefice, incisore di conî e medaglista (Parma 1507 - Roma 1565), figlio di Gian Francesco; a Roma (1537) lavorò per Paolo III, da cui fu nominato (1546) maestro della zecca a vita. Protetto da Alessandro [...] Farnese, sembra incidesse varie medaglie in occasione del giubileo del 1550 (le uniche che gli si possono attribuire) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – PARMA – ROMA – CONÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 813
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali