ADALGISO
**
Figlio primogenito di Suppone, conte di Parma, successe al padre sicuramente dopo il 9 maggio 882 (data in cui Suppone era ancora in vita: cfr. I. Affò, Storia di Parma,I, Parma 1792, p. [...] morte del padre di A., Suppone, in quanto che A., pur dicendosi conte di Piacenza, non si sarebbe detto conte di Parma.
Nell'888-889, A. partecipò, nell'esercito di Berengario, alla guerra contro Guido, insieme con i fratelli minori Vilfredo e Bosone ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] ), la produzione del formaggio (I, 4), i tipi di orologi (II, 6), le rilegature del libro e la fabbricazione della carta a Parma (II, 9) e così via. A tutto ciò si alternano consigli su varie questioni pratiche: come trarre il beneficio dalle erbe (I ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (m. 1416). Addottoratosi in arti, secondo una tradizione accettabile, a Pavia nel 1374, insegnò astrologia, matematica e filosofia negli studî di Pavia (dal 1377), di Bologna (dal 1380), di Padova (1384-88) e di nuovo in quello di Pavia (dove gli fu intentato, nel 1396, un processo per eresia) e di Padova (1407-11); diffuse in Italia, col suo insegnamento, le dottrine (da lui ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Fontevivo (Parma) il 6 novembre 1825, morto a Parma il 3 agosto 1862. Allievo nell'Accademia di belle arti dello scenografo e paesista Giuseppe Boccaccio, [...] 1896; N. Pellicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). Inoltre: A. Sorrentino, L. M., in Gazz. di Parma, 4 dic. 1927; id., La R. Galleria di Roma (Itinerari dei Musei del Min. dell'educaz. naz.) Roma 1931, pp. 12, 23 ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] lode.
Il 1° novembre 1929 ottenne la qualifica di assistente effettivo presso l’Istituto di fisiologia umana dell’Università di Parma, divenendo aiuto il 16 marzo 1932. Il 21 gennaio 1935 fu abilitato alla libera docenza in chimica biologica dalla ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] ricordate dal Fumagalli. Furono le inquiete vicende del Ducato di Milano (sotto il cui dominio si trovava allora Parma), culminate nell'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (1476), e le sanguinose rivalità delle famiglie parmensi che impedirono il ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] .P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), I, (1156-1336), Roma 1913, p. 136; E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma, Parma 1935, ad ind.; E.P. Vicini, I capitani del Popolo di Modena e di Reggio (dal 1271 al 1328), in Studi e ...
Leggi Tutto
Da Cristoforo (Milano 1661 - Piacenza 1725), oboista a Parma, nacquero Giuseppe (Milano 1686 - Napoli 1760), oboista alle corti di Parma e di Napoli (1734-38) e quindi insegnante; Alessandro (Parma 1702 [...] - Torino 1776 o 1777), oboista a Parma e Torino e compositore; Paolo Girolamo (Parma 1704 - Torino 1778), fagottista e oboista a Parma e a Torino. Figli di Giuseppe furono Antonio (Parma 1714 - Torino 1781), oboista a Parma, Napoli e (1738-74) Dresda ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] riversi trovati et le vite de gli Imperatori tratte dalle medaglie et dalle historie de gli antichi libro primo, Enea Vico Parm. F., Venezia 1548; Discorsi di M. E. V. parmigiano sopra le medaglie de gli antichi, divisi in due libri..., appresso Enea ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] due opuscoli dedicati rispettivamente all'edilizia e all'ordinamento delle biblioteche (Dell'ordinamento delle biblioteche. Saggio, Parma 1889) e all'enunciazione di un nuovo sistema di classificazione sistematica (unico escogitato in Italia), diviso ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.