• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8125 risultati
Tutti i risultati [8125]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

BETTOLI, Niccola

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Parma nel 1780 e ivi morto il 15 luglio 1854. Con le sue costruzioni solide, ed austere, diede alla sua patria un aspetto di dignitosa città neoclassica. È autore del teatro di Fidenza, [...] nel 1838, ora demolito. Altre costruzioni degne di ricordo, dovute al B., sono il palazzo della Corte d'appello di Parma, la sala di lettura della Biblioteca Palatina, e il tempietto del Petrarca a Selvapiana nel quale il B. ebbe quale collaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – MARIA LUIGIA – NEOCLASSICA – PETRARCA – FIDENZA

CALLOUD, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLOUD, Giovanni Paolo Sisto Sallusti Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] la copiosa corrispondenza intrattenuta con lui dal 1842 al 1860; in una lettera datata da Livomo il 18 marzo 1849 e spedita a Parma, così perorava: "Tu ti perdi gettandoti ora sul teatro… Pensiamo all'Italia per ora e non badiamo alle nostre miserie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Róssi, Giovanni Bernardo

Enciclopedia on line

Ebraista e bibliografo (Castelnuovo d'Ivrea 1742 - Parma 1831). Professore di lingue orientali nell'università di Parma, fu soprattutto gran conoscitore della letteratura giudaica medievale (una sua raccolta [...] di manoscritti e stampe, oggi nella Biblioteca Palatina di Parma, è una delle più vaste e pregevoli collezioni di scritti ebraici esistenti). Oltre al catalogo di questa sua collezione, il De R. si occupò in altre opere di bibliografia, storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVREA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

PROVESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVESI, Ferdinando Dino Rizzo PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] pubblicate, con la revisione di Ennio Gerelli, da Carisch a Milano nel 1941. Fonti e Bibl.: A. Alessandri, F. P. come letterato, in Parma per l’arte, III (1953), 3, pp. 137-143; Id., F. P. compositore di musica, ibid., VII (1957), 1, pp. 20-22, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DI PARMA – REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA PALATINA

RONDANI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDANI, Alberto Guido MAZZONI Letterato, nato a Parma il 2 maggio 1846 e quivi morto il 14 febbraio 1911. Il Ròndani insegnò lettere italiane e storia dell'arte nelle scuole della sua città, dove visse, [...] com'era da un vivace e fecondo amore di sue nobilissime idealità (Versi, Parma 1871; Affetti e meditazioni, ivi 1875). Bibl.: I. Bocchialini, A. R. e il suo tempo, Parma 1922, con prefaz. di A. Restori; B. Croce, La letteratura della nuova Italia ... Leggi Tutto

PETTORELLI LALATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTORELLI LALATTA, Francesco Raffaele Tamalio PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte. La famiglia paterna possedeva [...] , ibid., XXIV (1924), pp. 15-220, passim; ibid., XXV (1925), pp. 1-177, passim; A. Schiavi, La diocesi di Parma, I, Parma 1925, p. 95; R. Ritzler, Hierarchia catholica, VI, Padova 1958, ad ind.; Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi uomo, oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canali, Guido

Lessico del XXI Secolo (2012)

Canali, Guido Canali, Guido. – Architetto italiano (n. Parma 1935). Dopo la laurea al Politecnico di Milano, è stato docente alle università di Parma e Ferrara e allo IUAV di Venezia. Nel corso della [...] tabacchi a Milano, Palazzo del capitano a Siena, ex Convento di s. Domenico a Siena) e museali (Galleria Nazionale di Parma, Museo del Duomo di Milano). Altrettanto significativi i progetti di spazi abitativi (quartiere Portello a Milano, 2007-08) e ... Leggi Tutto
TAGS: FERRARA – VENEZIA – PARMA

AFFANNI, Garibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFANNI, Garibaldo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta [...] il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come, erroneamente, registra il Thieme-Becker). Fonti e Bibl.: Museo nazionale di Antichità di Parma, ms. 12, E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane, X(1851-93), J. F. Sergi, Historia de los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barilla

Enciclopedia on line

Società del settore alimentare, con sede a Parma, dove Pietro (1845-1912) fondò nel 1877 il primo laboratorio di produzione del pane, di quella che sarebbe divenuta, a opera dei figli Riccardo (1880-1947) [...] più importanti società italiane del settore (propr. Barilla G. e R. Fratelli). Nel 1910 fu realizzato, sempre a Parma, il primo stabilimento industriale. Nel secondo dopoguerra la società abbandonò l'originaria attività per dedicarsi alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barilla (1)
Mostra Tutti

Nòri, Paolo

Enciclopedia on line

Nòri, Paolo Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore italiano (n. Parma 1963). Dopo aver lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia, è tornato in Italia dove si è laureato in letteratura russa all’Università [...] Grandi ustionati (2001); Si chiama Francesca, questo romanzo (2002); Noi la farem vendetta (2006); Siam poi gente delicata: Bologna Parma, novanta chilometri (2007); Mi compro una Gilera (2008); A Bologna le bici erano come i cani (2010); Siamo buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – FRANCIA – BOLOGNA – SPINOZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòri, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 813
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali