MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] ., Museo civico di Torino. Alcune miniature, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 165-168; Id., Gian F. de' M. da Parma pittore e miniatore, in L'Arte, VIII (1907), pp. 33-40, 148 s.; T. Borenius, Italian schools, in A catalogue of the ...
Leggi Tutto
Soprano (Lodi 1815 - S. Agata di Busseto, Parma, 1897), figlia del compositore Feliciano (Lodi 1797 - Trieste 1832), studiò al conservatorio di Milano e nel 1834 esordì in teatro ad Adria. Nel 1839 debuttò [...] alla Scala con I puritani di V. Bellini e nel 1842 fu la prima interprete del ruolo di Abigaille nel Nabucco di G. Verdi. Si ritirò dalle scene nel 1849. Cantante particolarmente versata nel repertorio ...
Leggi Tutto
Thuram-Ulien, Marcus Lilian. - Calciatore francese (n. Parma 1997). Figlio di R.L. Thuram-Ulien, attaccante veloce e versatile, forte fisicamente, è cresciuto nelle giovanili del Sochaux. Ha giocato per [...] il Guingamp e il Borussia Mönchengladbach prima di approdare all’Inter nel 2023. Con la squadra milanese ha vinto la Supercoppa italiana dello stesso anno e il campionato l'anno successivo. Fa parte della ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] (Presentazione, in P. Polito, Reminiscenze e rammarichi, Firenze 1998).
Dal giugno del 1945 Guanda prese a pubblicare a Parma Il Contemporaneo. La collaborazione di Tartaglia alla rivista segnò l’inizio di un impegno pubblico che conferì nuova veste ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Como 1742 - Napoli 1796). Attirato a Parma dalla fama di Condillac, che in quella città visse a lungo, vi coltivò gli studî, il disegno, la musica, la danza, e succedette (1769) a C. I. Frugoni, [...] di cui fu grande amico, nella carica di segretario dell'Accademia di belle arti. Da ultimo si volse alla fede e si fece cavaliere gerosolimitano. Scrisse tra l'altro due poemetti didascalici (Il sistema ...
Leggi Tutto
Dallatana, Ilaria. – Dirigente d’azienda italiana (n. Parma 1966). Dopo la laurea in Lettere moderne all’università Cattolica di Milano, ha conseguito un master in Scienza della comunicazione. Ha iniziato [...] la sua carriera nel reparto marketing di Mediaset e dopo essere stata a Madrid per occuparsi della riorganizzazione di Telecinco è ritornata a lavorare in Mediaset come responsabile delle produzioni. Successivamente ...
Leggi Tutto
Robusti, Enrico
Robusti, Enrico. – Pittore italiano (n. Parma 1957). Dopo gli studi classici e la laurea in giurisprudenza si dedica allo studio della tecnica pittorica, approdando a uno stile personale [...] (2010). Tra le ultime mostre si ricordano: Colpo di fulmine, Palazzo Broletto, Como (2010); Vertigine, Galleria San Ludovico, Parma, (2011); Enrico Robusti, Galerie Tox'n'co, Ginevra, (2012); nel (2011) ha partecipato al padiglione italiano della 54a ...
Leggi Tutto
Merli, Stefano. – Storico italiano (Podenzano, Piacenza, 1925 - Parma 1994). Storico del movimento operaio italiano e dei gruppi e partiti della sinistra, docente universitario a Siena, Venezia e Milano, [...] ha fornito un imprescindibile contributo all’inclusione dei movimenti operai e bracciantili nella storia nazionale. Intellettuale militante, direttore con L. Cortesi de La rivista storica del socialismo, ...
Leggi Tutto
Riina, Salvatore (Totò). - Mafioso italiano (Corleone 1930 - Parma 2017). Affiliato dagli anni Cinquanta al clan dei Corleonesi guidato da L. Liggio, arrestato ripetute volte già nel corso della gioventù, [...] ha trascorso la sua esistenza alternando brevi periodi di detenzione a fasi prolungate di latitanza, che gli hanno consentito di giungere ai vertici della Cupola di Cosa Nostra, di cui è stato Capo dei ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] risolutivo. Si trattò di un'operazione vasta e complessa, svoltasi su un fronte lungo una ventina di chilometri dal Po a Parma e scandita da scontri plurimi e fulminei fra le truppe di Enzo di Svevia e le milizie parmensi e milanesi. La velocità ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.