Botanico, nato a Parma nel 1822, morto il 6 ottobre 1904. Professore d'igiene e di materia medica veterinaria e direttore della Scuola superiore di veterinaria di Bologna, era versatissimo in botanica. [...] Pubblicò una flora della provincia di Bologna (1883) e, in collaborazione con F. Morini, parecchi contributi alla micologia di questa regione. Il genere di funghi "Cocconia" gli fu dedicato da P.A. Saccardo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Rinaldo d'Este, duca di Modena.
Soppressa nel 1732 per mancanza di fondi la cappella di S. Giovanni, il G. tornò a Parma, nella duplice posizione di maestro di cappella presso la corte e alla Steccata, per rimanervi fino al 1737. Secondo il Fétis il ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] alla dignità cardinalizia, recandosi a tale scopo, seppure inutilmente, a Roma nel 1286. Al ritorno a Genova per la via di Parma, fu assalito da grave infermità. Proseguì ugualmente il viaggio e morì in Genova il 6 dic. 1286, lasciando un cospicuo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Umberto
Amedeo Tosti
Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] mondiale ebbe il comando della 1ª brigata bersaglieri, e successivamente quello del XXX corpo d'armata, dopo aver coperto la carica, dal giugno 1917 al marzo 1918, di sottosegretario di stato per la Guerra. ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] -13; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. 94; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789-1833, V, pp. 21-54; VI, pp. 691-701, 978 s.; VII, pp.22 s., 667; G. Melzi, Dizionario di opere ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] - si trasferì a Milano, dove, dal 1881 circa, s'impiegò presso l'azienda che pubblicava il quotidiano Il Sole, fondato nel 1865 e allora diretto da P. Bragiola Bellini. Il B. dapprima fu addetto alla redazione ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] napoletano, è scarsamente nota: si veda soprattutto A. Pezzana, Mem. degli scrittori... parmigiani, raccolte dal p. I. Affò, VII, Parma 1833, pp. 157-165. Sul decennio napol.: G. Castaldi, Della regale Accademia Ercolanese, Napoli 1840, pp. 32 s., 91 ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] in ogni modo l'attività del Bacchini, sia a stringere amichevoli rapporti col Mabillon, che, insieme col p. Germain' ricevette signorilmente a Parma fra il 26 e il 28 maggio dei 1686 e con il quale mantenne una certa corrispondenza. Sin dal 1677 l'A ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] ., pp. 132-139; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, ad ind.; A. Brugnoli, P.V. M. e la sua Borgo Val di Taro, Parma 1959; G. Allegri Tassoni, P. M., un ministro di Ferdinando di Borbone, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XVII (1965 ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] -XVI, in Note d’archivio per la storia musicale, IX (1932), pp. 123 s. (ripubblicato in Id., Storia della musica in Parma dal 1400 al 1860, Roma 1936, pp. 68 s.); C. Sartori, Giulio Cesare Monteverde a Salò: nuovi documenti inediti, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.