Pittore e litografo (Busseto 1826 - Cavoretto 1899). Studiò all'accademia di Parma ed esordì come litografo; fu poi (1851) a Parigi. Viaggiò in Persia, Siria, Turchia, e si specializzò in quadri di tema [...] orientale ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Armando Petrucci
Nato a San Pancrazio Parmense (Parma) il 22 ag. 1879 da Raffaele, di nobile famiglia, ed Elena Tirelli, compì gli studi letterari presso l'università di Bologna, ove [...] il B. diede alla storia della stampa in Sicilia e alla conoscenza dei libri a stampa membranacei delle biblioteche di Parma e di Firenze; esemplare la ricostruzione della storia del codice originale della cronaca di fra' Salimbene (La fortuna della ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] ), sposata nel 1656, che gli diede tre figli.
La nobile famiglia in cui nacque sin dal Medioevo era autorevole nella città di Parma, alla quale aveva dato uomini di governo, d’armi e di Chiesa. Il padre, che in prime nozze aveva sposato Lucrezia Cesi ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] brefotrofio di quella città. Nel 1879 divenne direttore ordinario dell'istituto e della scuola di ostetricia dell'università di Parma, ove rimase fino al 1894, quando venne chiamato a dirigere la clinica ostetrica dell'università di Bologna, finché ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] gennaio 1941; P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi ..., Bologna 1980, pp. 31 s.; G. Nello Vetro, Le voci del Ducato, in Gazzetta di Parma, 19 dicembre 1982; M. Tiberi, E. N., in Baritono E. N. (LP), Roma 1982; J.T. Hughes, E. N., in The record collectors ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] Pariset, Dizionario biografico dei parmigiani illustri o benemeriti nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Parma 1905, pp. 90-91; V. Rèina, Commemora-zione del Socio Nazionale prof. P. P., in Atti della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] -marzo 1950, n. 5-6, pp. 158-162; N. Denti, L. M., uno dei settanta di villa Glori. Nel cinquantenario della morte, Parma 1953; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; F. Andreucci, M. L ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] E. Beutler, Forschungen und Texte zur frühumanistischen Komödie, Hamburg 1927, pp. 15, 32, 75 s.;F. Banti, U. P. da Parma in Ungheria, in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino - Suppl. a Corvina, III (1940 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Edoardo Volterra
Giurista italiano, nato a Parma al principio del sec. XIII (il Du Boulay sostiene che sia nato a Parigi, notizia questa inesatta, come dimostra il Tiraboschi), morto [...] nel 1272. Insegnò diritto a Parma, Modena e Padova; coprì varie importanti cariche pubbliche. Le sue opere stampate sono: Aurea Margarita, Colonia 1595; Summa Quaestionum (nello Speculum iudiciale di G. Durante), Venezia 1567; Torino 1578.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] ; di un suo libro di aritmetica, di cui parla il cronista parmigiano A. M. Da Erba (cod. 922 della Biblioteca Palatina di Parma, f. 220).
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano1749, p. 137; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.