L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] solidamente argomentati, di verosimiglianza storica lasciano comunque aperta l’alternativa fra costruzione o destinazione ariana (Benevento, Parma, Salona, Torino).
La vicenda delle cattedrali ha inizio con le prime fondazioni in età costantiniana e ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] ), Roma 1953, pp. 65-73: 68; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 25-26; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 17813, p. 112; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, 3 voll., 1787-1793 (18122, I, pp. 119, 147-148, 175 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di fuori dei territori meridionali, infine, non va dimenticata la fondazione della chiesa della città-campo di Vittoria, presso Parma, edificata nel 1247 con la dedicazione a S. Vittore e in seguito distrutta.
Se delle fabbriche appena menzionate si ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, III, pp. 238-239.Letteratura critica. - F. Odorici, La cattedrale di Parma. Ricerche storico-artistiche, Milano 1864, pp. 11-14; L. T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, Atti della Società ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] contestazione, all'interno dello stesso Ordine. Bonaventura era stato eletto su indicazione del suo predecessore, Giovanni da Parma, nei confronti del quale egli dovette poi intentare un processo per stornare il sospetto di gioachimismo deviante che ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] della galleria che corre all'esterno dell'abside - il cui archetipo potrebbe essere rintracciato tanto nella cattedrale di Parma quanto nelle chiese della Renania - e nell'impostazione della torre-lanterna, ultimata però solo in una fase successiva ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Maria dell'Alberese presso Grosseto, Napoli 1942; M. Moretti, L'architettura romanica religiosa nel territorio dell'antica Repubblica senese, Parma 1962; E. Carli, Ricuperi e restauri senesi. I. Nella cerchia di Duccio, BArte, s. V, 50, 1965, pp. 94 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] chiara la nozione del momento di una forza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da Biagio da Parma deriva il principio del parallelogramma delle forze e lo applica a risolvere il problema della determinazione delle tensioni nei due ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di elementi architettonici, rilievi, iscrizioni e teste nelle cattedrali dell'Italia settentrionale fra cui per es. quelle di Parma, Modena, Piacenza, Ferrara, tutte della prima metà del 12° secolo. Non può inoltre non colpire il fatto che ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] 10° e 11° (Novara, Lomello, Arsago Seprio, Lenno) culminano nei battisteri di Cremona (1167; diametro interno m. 20 ca.) e di Parma (1196; c. di m. 25 ca. a sesto acuto costolonata); alla stessa famiglia va riportato il battistero di Firenze, dove la ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.