AFFANNI, Garibaldo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta [...] il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come, erroneamente, registra il Thieme-Becker).
Fonti e Bibl.: Museo nazionale di Antichità di Parma, ms. 12, E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane, X(1851-93), J. F. Sergi, Historia de los ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] per il L., che nel 1861 guadagnò le lodi del critico C. Guici (p. 46) a proposito dell'olio Madonna Cia degli Ubaldini (Parma, collezione privata).
Tra il 20 giugno e il 22 sett. 1865 al L. fu affidato un incarico tra i più prestigiosi della sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] con il pittore G. Ghidetti, da cui apprese altri elementi di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi di Parma Ferdinando di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo Lorena, nel 1791 poté recarsi a Milano e, sotto la protezione dell ...
Leggi Tutto
Pittore (Casalmaggiore 1779 - Bergamo 1846). Studiò a Parma e a Roma presso V. Camuccini. Dal 1811 insegnò all'accademia di Bergamo. Autore in prevalenza di quadri di argomento storico e religioso, in [...] cui il gusto neoclassico si tinge di qualche accento romantico ...
Leggi Tutto
Orefice, medaglista e incisore di conî (n. Parma), attivo dal 1455 al 1478. Coniò medaglie del conte di Berceto e Bianca Pellegrini, di Francesco e Galeazzo Maria Sforza, e fuse le grandi medaglie di Costanzo [...] Sforza e di Federico di Urbino ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] ., Museo civico di Torino. Alcune miniature, in Le Gallerie nazionali italiane, III (1897), pp. 165-168; Id., Gian F. de' M. da Parma pittore e miniatore, in L'Arte, VIII (1907), pp. 33-40, 148 s.; T. Borenius, Italian schools, in A catalogue of the ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] sedute entro un orto fiorito (Istituto d'Arte di Parma), i Due amanti presso una fontana (proprietà sen. Ulderico Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931.
Bibl.: G. Copertini, necr. in Aurea Parma, XV(1931), p. 80; V. Bianchi, necr. in Corriere emiliano, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] Cogozzo, nella chiesa parrocchiale, la Madonna del rosario con s. Domenico e s. Girolamo (firmata). Opere disperse, citate dalle fonti a Parma, sono: I martiri del Giappone già in S. Rocco, e il gonfalone con i SS. Benedetto e Girolamo e l'Adorazione ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Busseto 1826 - Cavoretto 1899). Studiò all'accademia di Parma ed esordì come litografo; fu poi (1851) a Parigi. Viaggiò in Persia, Siria, Turchia, e si specializzò in quadri di tema [...] orientale ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di R. B., in Osservatore romano, 24 marzo 1965;M. Ravazzoni Montanari, La sorella di R. B. ha donato alla cattedrale di Parma, in Parma nell'arte, II (1970), 2, pp. 155 s.; Carteggio D'Annunzio-Mussolini, 1919-38, a cura di R. De Felice e E ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.