• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [5668]
Arti visive [958]
Biografie [4021]
Storia [1072]
Religioni [619]
Letteratura [483]
Musica [442]
Diritto [222]
Diritto civile [159]
Medicina [127]
Teatro [85]

BISI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] con un grande Paesaggio montano, dal 1852 al 1882 partecipò con un nutrito numero di opere a numerose Esposizioni di Milano. Espose anche a Parma nel 1870, a Firenze nel 1871, a Torino nel 1880 e nel 1884, a Venezia nel 1887, e prese parte anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PINACOTECA DI BRERA – VITTORIA COLONNA – EMILIO DANDOLO – CARLO MANCINI

BIZZACHERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri) Manfredo Tafuri Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] , Allgemeines Künstlerlexikon, Zürich 1778, p. 81; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, II, p. 293; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 79 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1903, pp. 213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Gian Francesco Nino Carboneri Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] Nuova guida per la Città di Torino, Torino 1781, p. 195; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata... delle Belle Arti, III, Parma 1820, p. 87; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 318, 724; C. Boggio, Lo sviluppo edilizio di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio Arnaldo Venditti Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] si sa né se fosse parente dell'altro architetto Carlo Bonucci, né quando morì. Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 117; C. N. Sasso, Storia dei mon. di Napoli..., I, Napoli 1858, p. 264; II, ibid. 1860, p. 30; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGLIERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIERI (Bottigliere, Bottigliero), Felice Arnaldo Venditti Fratello di Matteo, ne mancano notizie biografiche: è ricordato fugacemente per essere stato il maestro di G. Sammartino, il maggiore [...] coronazione della sacra immagine di S. Maria di Porto Salvo..., Napoli 1771; P. Zani, Encicl. metodica ...delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 232; L. Correra, Il presepe a Napoli, in L'Arte, II (1899), p. 340; P. Napoli Signorelli, Gli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVARA (Corvara), Cesare Giuseppe Miano Attivo a Roma - sono ignoti luogo e data di nascita - fu al servizio della famiglia Pamphili come perito architetto nel 1657 e nel 1659 (Thieme-Becker). La prima [...] timpano. Il C. morì a Roma nei primi mesi del 1703. Fonti e Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica ... delle belle arti .... I. 7, Parma 1821, p. 71; A. Bertolotti. Artisti belgi ed olandesi a Roma ..., Firenze 1880, p. 26; G. R. Ansaldi, La fabbrica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo Giacomo Bargellesi Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] , Zibaldone, a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, p. 55; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 55; D. Zannandreis, Le vite dei pittori veronesi, Verona 1891, p. 339; H. Posse, Die Staatliche Gemäldegalerie zu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – SALISBURGO – GERMANIA – VENEZIA – DRESDA

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] in una lettera di un corrispondente romano a Modena, uno degli scopi principali del viaggio fu quello di "studiare dal Correggio a Parma per poter poi dipingere li Angoli della Cupolla di Sta Agnese" (Imparato, p. 153). In questi stessi anni il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Valerio (Valeriano) Giuliana Biavati Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] tutt'altro che stretto, parallelismo tra il C. e Carlo Francesco Nuvoloni. Il viaggio a Milano fu seguito da quello a Parma: prese corpo, cioè, per il C. l'interesse, finora mediato, non solo per Correggio ma anche per Parmigianino (Gavazza, 1971, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE' FERRARI – GIULIO CESARE PROCACCINI – SANTA MARGHERITA LIGURE – GIUDIZIO DI SALOMONE – ARCONE TRIONFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Valerio (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Francesco Rossi Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] , e appena prima di concludere il matrimonio, il C. intraprese un lungo viaggio di studio (1756-58), che lo portò a Parma, Bologna, Roma, Firenze e Pisa, e che rimase decisivo per la formazione della sua personalità. Fu infatti in questo viaggio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – PIETRO DA CORTONA – SEBASTIANO RICCI – FRA' GALGARIO – MARCO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 96
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali