BARTOLOMEO di Pietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] numerosi lavorarono nel duomo olvietano agli inizi del Quattrocento.
Bibl.: P. Zani, Enciclop. metodica... delle Belle Arti, 1,15, Parma 1823, p. 134 (sub voce Pietro, Maestro Bartolommeo di); Matteo da Orvieto, Cronaca, in Arch. stor. Per le Marche ...
Leggi Tutto
BRANDO (Brandi), Domenico (Micco)
Antonella Pampalone
Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] ; U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 42-50; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 16; W. Rolfs,Gesch. der Malerei Neapels, Leipzig 1910, pp. 292 n. 1, 358; R. Longhi, Precisaz. nelle Gall ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giuseppe
Arnaldo Venditti
Nacque il 2 dic. 1777 a Verona. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giulari, la sua adesione al gusto architettonico neoclassico, ormai affermatosi in tutta l'Europa, [...] pur tuttavia si devono riconoscere caratteri di sobrietà e di dignitosa compostezza.
Bibl.: P. Zani, Encicl... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 72; B. Morefli, Il cimitero delij R. Città di Verona, Verona 1833, passim; G. Biadego, prefaz. a A ...
Leggi Tutto
BARONI, Siro
Chiara Perina
Di origine mantovana, visse nel sec. XVIII e sembra che abbia operato solo nella città natale. Scarse sono le notizie, anche perché molte sue opere erano già perdute all'inizio [...] di S. Barnaba;Arch. di Stato di Mantova, fondo D'Arco,busta n. 45; P. Zani, Ene. metodica... delle belle arti, 1, 3, Parma 1820, p. 89; P. Coddé, Memorie biografiche,Mantova 1837, pp. II S.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova..., I ...
Leggi Tutto
BRIZZI (Brizio), Serafino
OOttani
Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo [...] di Bologna, Bologna 1739, I. pp. 75, 82, 98; II, pp. 295-299; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti I, 5, Parma 1820, p. 58; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 524; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Francesco
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] Pitture e Scolture di Vicenza, Vicenza 1779, p. 22, 34, 76; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1794, II, 1, p. 7; F. Barbieri - R. Cevese - L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1953, passim;E. Arsian, Vicenza ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] , 154, 322 (per Pietro vedi anche p. 323); P. Consigli Valente, La battaglia nella pittura dal XVII al XVIII secolo, Parma 1986, pp. 373 s.; M. Chiarini, Musée de Grenoble. Tableaux italiens. Catalogue raisonné de la collection de peinture italienne ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] alla costruzione della fortezza viene avvalorata dalle notizie secondo cui l'artista si recò poi al seguito di Pier Luigi a Parma per realizzare il rovescio di nuovi coni farnesiani, per il Crispolti, o architetture per il nuovo ducato Farnese, per C ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] chiamano intendenti". Preoccupazione per altro non avveratasi, visto che il D. venne poi nominato membro sia dell'Accademia di Parma sia della Clementina di Bologna (Milizia, 1768). Nei primi anni '60 il D. dovette progettare la chiesa di Castellaro ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] 1986; P. Simondo, Cosa fu il Laboratorio sperimentale di Alba, Genova 1986; G. Bonini, in P. G. (catal., galleria Mazzocchi), Parma 1986; R. Barilli, Le macchine soffici di G., in Ilcolore dei miracoli (catal.), Volpaia 1987, pp. 45-47; S. Ricaldone ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.