COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Vaga..., in The ArtBulletin, XLI [1959], pp. 320, 324; Parma Armani, 1977; F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi di Paolo III , ad Indicem; La villa del principe Doria a Fassolo, a cura di E. Parma Armani, Genova 1977, pp. 4, 17, 22, 24; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Feinblatt che il Gaulli potesse aver visto gli affreschi di palazzo Pepoli, ancora in corso di esecuzione, durante il suo viaggio a Parma tra il marzo e il giugno del '69. Ma sembra più plausibile l'ipotesi di Roli (1971, pp. 241 s.) che propone ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] di Franco e Sergio Pietrasanta nel 2002 (p. 52 figg. 29-30).
Nel 1869 Pietrasanta espose, prima a Brera e poi a Parma, un dipinto con i Borgia in collezione Lamberti a Codogno, preceduto da una tela, ora in collezione privata, incentrata sulla sola ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] , p. 132; A. Bartsch, Le peintre graveur, Vienne 1811, XIII, pp. 368-376; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 326 ss.; A. M. Zanetti, Le Cabinet Cicognara, Venezia 1837, pp. 167-170; E. Galichon, G. C., in Gazette des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] , 1995, p. 255 n. 53); infine, i due sportelli raffiguranti una serie di santi (Parma, Collezione d'arte Fondazione Cassa di Risparmio di Parma; Guarnieri, 1996, p. 48), che evidenziano un'accesa qualità umorale degna dello stesso Lorenzo Veneziano ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] , passim;G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 1961, p. 123; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, II, Parma 1962, p. 127; L. Salerno-G. Spagnesi, La chiesa di S. Rocco all'Augusteo, Roma 1962, p. 54; A. Schiavo, Palazzo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] ; E. F. (catal. della mostra, Verona, Palazzo della Gran Guardia), a cura del Centro studi e archivio della comunicazione, Università di Parma, Verona 1984 (con intr. di R. Bossaglia e schede di G. Pezzini, G. Z. Zanichelli, L. Miodini; scritti del F ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] , IX e XII; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, pp. 153-154 (ediz. Firenze 1956, p. 90); Mostra del Correggio a Parma, Catalogo, Parma 1935, pp. 116-119; R. Bodmer, Nuove attribuzioni a Pellegrino Tibaldi, in Riv. d'arte, XIX (1937), pp. 15-16 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Mass., 1967, 1, pp. 105, 229, 235, 243; 11, p. 66; A. Ghidiglia Quintavalle, Tesori nascosti nella Gall. di Parma, Parma 1968, p. 51; M. Schenetti, G. C., Il principe degli artisti sassolesi, Milano 1968; 1967-1968. Rapporto della Soprintendenza alle ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] (per il Ghiso); E. Poleggi, Iconografia di Genova e delle Riviere, Genova 1976, pp. 98 s. (per il Ghiso); E. Parma Armani, Santuario di Nostra Signora del Monte, Genova 1979, p. 10 (per il Ghiso); M. Ricchebono, Architettura religiosa del Seicento a ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.