COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] s.; J. Füssli, Allgemeines Künstler lexikon, Zürich 1763, p. 134; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, pp. 13, 170; G. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, III, München 1836, pp. 59-60; A. Berger, Inventar der ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] della ditta Giuseppe Remondini e figli, Bassano 1842, p. 9; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 4, Parma 1820, p. 276; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, pp. 284, 805 s.; F. Pellegrini, Catal. cronologico degli scultori ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] monumento al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi nei giardini pubblici. A Novi Ligure, il monumento ad Antonio Martini. A Parma, i quattro monumenti dell'università. A Pontremoli, il monumento funerario del vescovo Fiorini in cattedrale. E numerose ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] del duomo di Milano (trovate nel sec. XIX nei sotterranei del Camposanto), l'arca sotto l'altar maggiore nel duomo di Parma, ecc.
Quanto all'ambone, che fu costruito sulla sinistra del pontile durante il massariato di Bozzalino (1208-1225), il Dondi ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, I, p. 127; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 184, 303; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844, II, pp. 560 s.; L. N. Cittadella ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] , dietro l'altar maggiore in S. Maria di Legogne a Norcia.
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 7, 291; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani…, Perugia 1872, pp. 269 s.; G. Urbini, Le ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] architettura nelle chiese di Roma, Roma 1686, pp. 180, 183, 426; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 148; (M. Rastrelli), Firenze antica e moderna illustrata, IV,Firenze 1792, p. 57; E. Lubowski, G. L. Bernini ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] . 126, 165; L. Ughi, Diz. stor. degli uominiill. ferraresi, Ferrara 1804, p. 70; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle arti, 1, 4, Parma 1820, p. 156 (p. 157 per Francesco); Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 437; L. N ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] pp. 82 s.; Pitture, Sculture... di Bologna, Bologna 1782, passim; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 153 (anche per Francesco); [G. B. Bolognini], Di Lodovico Bolognini reggiano notizie biografiche..., in Notizie ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] .
Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti... di Lombardia..., Milano 1862, p. 104; A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, p. 420; Necr., in Kunstchromik (Lipsia), XX (1884-85), p. 542; G. M., Necrologio, in Arch. storico lomb., XII ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.