DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] 1785, p. 515; L. Lanzi, Storia pittoricadella Italia, Bassano 1795, pp. 180 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata, VIII, Parma 1819, p. 32; F. Nicoli Cristiani, Della vita e dellepitture di L. Gambara…, Brescia 1807, pp. 153 ss.; F. De ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] ; G. A. Moschini, Guida per la città di Padova, Venezia 1817, pp. 90, 250; P. Zani, Enciclopedia metodica... di Belle Arti, II, Parma 1819, p. 138; G. A. Moschini, Delle origini e delle vicende della pittura in Padova, Venezia 1826, p. 37; V. Lazari ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] Bartsch, Le peintre graveur, XIII, Wien 1811, pp. 392-407; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, II, 2, Parma 1819, p. 269; J. Heller, Praktisches Handbuch für Kupferstichsammler oder Lexicon, Leipzig 1850, pp. 602 s.; J. D. Passavant, Zur ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] … aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, Siena 1809, pp. 256 s., 258 (per Nicolò); P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, I, 4, Parma 1820, pp. 6, 261 n. 125; L. Cicognara, Catal. ragionato dei libri d'arte e d'antichità, Pisa 1821, I, n. 1588; G. A ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] ; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1818, p. 207; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 80; F. Fantozzi, Nuova guida... della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, pp. 109, 147, 333, 442, 444 ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] . 259; A. M. Bandini, Lettere fiesolane nuove, Firenze 1800, p. 55; P. Zani, Enciclopedia metodica dellebelle arti, I, 4, Parma 1820, p. 171; F. Tolomei, Guida diPistoia…, Pistoia 1821, pp. 31, 40; F. Fantozzi, Nuova guida... di Firenze, Firenze 1844 ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] da Montepulciano, si obbligò a fare "tutto l'ornamento d'intaglio et scultura et le statue" sulla iscrizione del duca di Parma nella chiesa dell'Aracoeli secondo un disegno di Giacomo Dalla Porta, nonché a restaurare e rifare quattro storie di Marco ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] pp. 135, 206, 289, 299, 309 (ediz. 1782, pp. 124, 189, 264, 272, 282, 441); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 78; Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826, pp. 65, 126, 129, 203; G ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Biblioteca Palatina di Parma, del Gabinetto nazionale delle stampe di Roma oltre che nelle collezioni del Rijksmuseum di Amsterdam, degli Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] ), a cura di C. Boselli, Brescia 1962, p. 24 (per la fam. ad Indicem);P.Zani, Enc. metodica delle Belle Arti, V, Parma 1794, passim (per la fam.); F. Bartoli, Le pitture, scolture, architetture delle chiese…, di Bergamo, Vicenza 1744, pp. 16, 22; P ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.