DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...]
Nel 1950 fu tra i fondatori a Cremona dell'istituto "G. Cesari" per la paleografia musicale (dipendente dall'uniniversità di Parma), dove tra l'altro, da allora, svolse una copiosa attività didattica.
Le sue pubblicazioni di inediti nel campo della ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] contemporanei, come l'Algarotti, ritennero che ne uscissero travisate): si ricordano i Soffitti (da inv. di Ferd. Bibiena, Parma, Bibl. Palatina), particolari di decorazioni di volte, cupole, finestre, ecc. (sempre da inv. di Ferd. Bibiena), le ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] P. C. Grossi, Degli uomini ill. di Urbino. Commentario, Urbino 1819, p. 207; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, 6, Parma 1820, pp. 228. 340; C. Promis, Biografie di ingegneri militari ital. dal sec. XIV alla metà delXVIII, Torino 1874, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] per la città di Bologna, Bologna 1820, pp. 166, 176; P. Zani, Enc. metodica critica-ragionata delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 363; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori…, II, Milano 1831, pp. 164 s.; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] . 50; Id., Guida per la città di Padova, Venezia 1817, p. 99; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 175 (anche per Giuseppe); E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 179; G. A. Moschini, La ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] di Mantova, 9 febbr. 1811; 9 maggio 1817; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani pittori, Parma 1787, pp. 346 s.; G. Susani, Nuovo prospetto delle pitture... di Mantova, Mantova 1818, pp. 7 s, 10 s., 117, 127 ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] , Storia Pittorica della Italia [1789], Milano 1824, V, pp. 125 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 58; [M. Gualandi], Mem. originali ital. risguardanti le Belle Arti, IV, Bologna 1843, p. 164; VI, ibid. 1845 ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] , Guida… di Bologna,Bologna 1820, pp. 25, 271, 370, 377, 462 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle Belle Arti,I,4. Parma 1820, p. 35; [M. Gualandi], Mem. originali ital. riguardanti le belle arti,serie 2, Bologna 1841, pp. 188, 198; J. Meyer ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] . 61; G. J. Dlabacž, Allgemeines... Künstlerlex. für Boehmen..., I, Prag 1815, p. 189; P. Zani, Enc. metod. delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 199, 304; S. Siepi, Guida di Perugia, II, Perugia 1822, p. 502; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, V ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] del C. un ristretto gruppo di opere da cavalletto. I dipinti rintracciati - due olii su tela, uno con Rovine romane (Parma, Galleria nazionale) e un Paesaggio con rovine (già a Firenze, Uffizi; ora a Roma, Quirinale) - non sembrano giustificare l ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.