BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] fabbriche, Roma 1736, p. 113; G. Vasi, Itinerario istruttivo..., Roma 1778, p. 137; M. Zani, Encicl. Metodica ...delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 119; M. Rotili, F. Raguzzini e il rococò a Roma, Roma 1951, ad Indicem; G. Matthiae, F. Fuga e la ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] Baldinucci, Notizie de' Professori del disegno..., VI, Firenze 1728, p. 615; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 5, Parma 1820, p. 49; M. Missirini, Memorie... della Romana Accad. di S. Luca, Roma 1823, p. 462; A. Nibby, Roma nell'anno ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] del territorio di Torino, II, Torino 1790, p. 61; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti, IX, 1, Parma 1822, p. 262; A.E. Brinkmann, Theatrum novum Pedemontii. Ideen, Entwurfe und Bauten von Guarini, Juvarra, Vittone, Düsseldorf 1931 ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] glorie della Gran Vergine sul Sacro Monte di Varese, Milano 1699, pp. 42 s., 67; P. Zani, Encicl. metodica… delle bellearti, I, 3, Parma 1820, p. 246; L. Brambilla, Varese ed il suo circondario, Varese 1874, I, pp. 96, 105, 115; II, pp. 62, 75, 76; L ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] The Illustrated Bartsch, ... Enea Vico, New York 1985, pp. 172 s., nn. 255 [339] s.; P. Zani, Enc. metodica ... delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. 50 n. 112; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1850, p. 610; J. D. Passavant, Le ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] . cult. naturali della Reg..Emilia Romagna, Documenti, 8, Bologna 1979. p. 62; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 5, Parma 1820, p. 115; Biografia d. artisti..., Venezia 1852, p. 157; A. Raule, La chiesa e l'abbazia di S. Procolo a ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, pp. 251-256; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, pp. 44, 174 n. 230; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexicon, III, München 1836, pp. 83 s.; Ch. Le ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] 49; L. V. Thiéry, Guide des amateurs... à Paris, II Paris 1787, p. 483; P. Zani, Encicl. Metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 107; Archives du Musée des Monuments français, I, Paris 1883, pp. 305 s.; III, ibid. 1897, pp. 73, 235; A. Jal ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] , Milano 1752, p. 155; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, Milano 1787; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 114 s.; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 207, 212; E. Verga, Storia della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Cristoforo
Silvia D'Argenio
Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] . 20: G. Faluschi, Memorie, descrizioni... (1821), cc. 72v, 74; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 17, Parma 1823, p. 257; E. Romagnoli, Biografia analogica di bell'artisti senesi, IV [c. 1835], Firenze 1976, pp. 467-70; G ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.