CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] ..., II, a cura di F. Mazzini, Milano 1970, p. 178, 272; P.Zani, Enc.met. ... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 190, 191. P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, p. 271; A. Pinetti, Per la storia della pittura bergamasca ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] di S. Maria delle Laste a Trento. (Cessi, p. 44).
Fonti e Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 4, Parma 1794, p. 402; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture di Padova, Padova 1795, p. 126; P. Selvatico, Sulla archit. e sulla ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] istoriche degl’intagliatori, I, Siena 1771, p. 388; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, II, Parma 1819, p. 48; U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, I ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] . 78, 156 (cfr. nuova ediz. a cura di A. Mazzarosa, Lucca 1829, p. 91); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 108 s.; A. Mazzarosa, Lucca, Lucca 1843, pp. 77 s.; S. Zerafa, A history of art in Malta, Malta 1850, p. 173 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] ., Venezia 1957, p. 49; G. Delogu, Natura morta ital., Bergamo 1962, pp. 49, 172; A. Podestà, La Pinacoteca Stuard di Parma, in Emporium, CXXXIV (1961), p. 191; P. Torriti, La quadreria dell'Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1963, tav. LXIV; C ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] Guida del forestiere per la città di Bologna, Bologna 1820, pp. 193, 337; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, Parma 1821, II, 8, p. 220; M. Gualandi, Mem. orig. ital. risguardanti le belle arti, III, Bologna 1842, p. 190; G. C ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] , Siena 1771, I, p. 224; K. H. von Heinecken, Dictionnaire..., III, Leipzig 1789, p. 577; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, Parma 1820, I, 5, pp. 292, 363 n. 74; I, 6, p. 313; II, 3, pp. 199-203; G. K. Nagler, Neues Allgem ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] Homo del Palma, una Madonna maniera del Giambellino, ecc.
Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, pp. 387 s.; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura…, VIII, Milano 1822, pp. 234 ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, IV, pp. 684 s., 711, 713; C. Savettieri, ibid., pp. 504, 506; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 283; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 3. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 71 s.; P. Zani, Enciclopedia... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 283; G. Bianchi, Diz. biogr. degli artisti ticinesi, Lugano 1900, pp. 52 s.; W. Fleischhauer, Barock im Herzogtum ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.