LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] , Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 102; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, XII, Parma 1822, p. 35; A. Bertolotti, Artisti svizzeri in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Bellinzona 1886, pp. 51, 60, 65 ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] T. Puccini, Dello stato delle Belle Arti in Toscana…, Italia1807, p. 26; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 36;F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti…, Pistoia 1821, pp. 93, 159; L. Biadi, Notizie ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] . 208; L. De Angelis, Aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, pp. 110 s.; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 6,Parma 1820, p. 115 (erroneam. sub v. Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris 1854, p. 622; G. E ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] , Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, p. 134; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 349; B. De Soresina Vidoni, La pittura cremonese, Milano 1824, pp. 65-69; G. Grasselli, Abecedario biografico ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] ed architetture di Bologna, Bologna 1782, pp. 82, 120, 135, 461; P. Zani, Enciclop. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 262; G. B. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 119; G. Forni, Persiceto e ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] A. G[hidiglia] Q[uintavalle], La Maddalena, in Bollettino d'arte, XLIX (1964), p. 408(dipinto acquistato per la Pinacoteca di Parma e attribuito al B.); H. Brigstocke, A. B. Diana and Endymion at York, in The Burlington Magazine, XCII (1970), p. 760 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] , c. 160r; A. Mariotti, Lettere pittor. perugine, Perugia 1788, p. 163; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 197, nota 102 (anche per Sebastiano); A. Angelucci, Intorno al coro della catt. di Todi, Perugia 1852, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] 57; A. Ghidiglia Quintavalle, in Arte in Emilia, I, a cura di A. Ghidiglia Quintavalle-A. C. Quintavalle, s. l. né d. [ma Parma-Piacenza-Modena 1960], pp. 1005, scheda n. 61; U. Ruggeri, Note emiliane, in Musei ferraresi, III (1973), pp. 20 s., 25-28 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Tosi a Verona) e, alla sua morte, ne litografò il ritratto.
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 219; B. Lorenzi, Nelle nozze dei nobili sposi Ravignani e Orti. Stanze, Verona 1820; D. Da Persico, Descrizione di ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] in U. Thieme-F. Becker Künstlerlexikon, V, p. 151, v.in particolare: P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 68; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 614; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.