GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] the major representative in Italy today of art informel" (catal., pp. n.n.) - cui seguì l'anno seguente una personale alla Parma Gallery di New York (testi in catalogo di Venturi e di Tapié).
Nel 1961, nell'ambito delle celebrazioni dell'Unità d ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] e architetture esposte al pubblico in Roma…, Roma 1763, pp. 9 s., 20; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti, X,1, Parma 1822, p. 23; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, X, Roma 1877, p. 269; D. Guilmard, Les maîtres ornamentists ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] con Gianfrancesco Ruberti, orafo e incisore di medaglie nella zecca mantovana, e si dice che egli eseguiva coni per la zecca di Parma. Nella seconda lettera, del 1º genn. 1541 (Rossi, 1892, p. 485) lo stesso Gian Battista scrive che sta mandando alla ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] . Capucci, I-III, Firenze 1968-1974, ad Indicem (sub voce Codagora); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 261; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma..., Milano 1881, II, pp. 95 s.; N. F. Faraglia, Notizie di... artisti ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . universel historique, critique et bibliographique, Paris 1810, VII, p. 239; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata della belle arti, Parma 1819, I, p. 41; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1844, XIII, pp. 101 s.; Ph. de Chennevières - A ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] sulla data di morte del D.: certo essa non è avvenu:ta, come sostiene P. Zani (Encicl. ... delle belle arti, I, 17, Parma 1823, p. 323), nel 1719, confondendosi con quella di G. G. Dal Sole; rispetto ad essa deve essere verosimilmente anticipata, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] a nome degli eredi della madre), da cui ebbe cinque figli: Brigida (che sposò Bernardo di Bartolomeo da Parma, battiloro), Andrea, Nanna (che divenne pinzochera), Domenico e Francesca. Il penultimo ereditò la bottega di legnaiolo e redasse ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] , e di P. Fabrizi, 1844; Luigi Rolla e Michelangelo, Firenze, La Pergola, 30marzo 1841; musica di F. Ricci; Ester d'Engaddi, Parma, teatro Ducale, 19 febbr. 1843; musica di A. Peri; IlRavvedimento di un ladro, Napoli, teatro del Fondo, primavera 1843 ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] le opere a stampa, sempre con le limitazioni di cui sopra, si vedano: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 394;W. Goethe, Giornale del viaggio in Italia per la signora von Stein [1786], Torino 1957, pp. 69, 70 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] momento non si conosce altro della sua produzione.
Fonti e Bibl.: P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, XIV, Parma 1823, p. 276; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München, 1858, p. 946 n. 2244, II, 1860, p. 968 n. 2715 ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.