CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] lodati; un Giuseppe Ebreo, un Crocifisso e una Madonna della Rosa). P. Zani (Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1821, I, 7, p. 45) la dà come ancora vivente nel 1670.
Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] , V, Siena 1809, pp. 268-288; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIV, Leipzig 1867, p. 12; D.P. Zani, Enciclopedia metodica.... I, 13, Parma 1823, p. 478; II, 2, ibid. 1819, pp. 183 s., 221, 224, 252, 275, 293, 303, 315; II, 3, ibid. 1820 ' pp. 19 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] LII-LIII (1997-98), pp. 200 s., 207; M. Bartoletti, P., A., in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 406 s.; G. Zanelli, Nuove ipotesi e precisazioni sull’attività savonese di A. P. da Lodi, in Arte lombarda, n.s ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] catalettodi Roccalbegna, in Prospettiva, 1980, n. 21, pp. 88-92; A. Bagnoli, Alcuni disegni sicuri di S. F., in Per A.E. Popharn, Parma 1981, pp. 97-105; G. Borghini, in Palazzo Pubblico di Siena, a cura di C. Brandi, Milano 1983, pp. 191, 303, 306 s ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] pittor. della Italia [1809] a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 376; P. Zani, Encicl. ... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 93; G. Campori, Racc. di catal. ed inv. ined., Modena 1870, p. 203; A. Bertolotti, Art. belgi e olandesi a Roma ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Pisa 1787, pp. 307 ss.; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa 1829 ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Diz. d. architetti, scultori e pittori, I, Milano 1818, pp. 146 s. P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 117 D. Patriofilo, Il Sacro Monte d'Orta, Varallo 1826, p. 56 S. Monti, Atti della visita pastorale diocesana di F ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] , n. 25, p. 38; A. Di Croce, in Il Settecento a Roma (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, p. 235; C. Napoleone, in Enc. della Sicilia, Parma 2006, ad vocem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 25. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] . Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, VIII, 1, Firenze 1759, p. 140; P. Zani Enc. metodica... delle belle. arti, I, 7, Parma 1811, p. 158; D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters, London 1928, p. 84; W. ed E. Paatz, Die Kirchen ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] in Roma, in L'Urbe, V (1940), 8, pp. 20-26. Per altre notizie si veda anche: P. Zani, Enc. metod. ... delle Belle Arti, Parma 1821, I, 6, p. 60; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi... nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 32, 197; U ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.