GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] intagliatori con osservazioni critiche… a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, pp. 92 s.; P. Zani, Enciclopedia… delle belle arti, V, Parma 1820, p. 274; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Leipzig 1821, pp. 49-84, nn. 1-333; M. Missirini, Memorie per ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] patria, n. s., XV (1955), p. 133; Felice da Mareto, Le cappuccine nel mondo (1538-1969). Cenni storici e bibliografia, Parma 1970, p. 137; T. Lombardi, I francescani a Ferrara, IV, I Monasteridelle clarisse, Bologna 1975, pp. 325 s.; V. Fontana ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] scultori… natii degli stati del… duca di Modena, Modena 1786, p. 131; P. Zani. Enc. metodica… delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 194; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstlerlexikon, München 1835, II, p. 268; F. Alizeri, Guida artistica per la città ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] esser morto precedentemente a quell'anno.
Bibl.: L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 182; I. Affò, Vita di V. Gonzaga, Parma 1780, p. 79; G. K. Nagler, Künstlerlexikon, I, München 1835, p. 434; C. Promis, Gl'ingenieri milit. che operarono e ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] le ... città d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 60, 195; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 164; G. Casalis, Diz. geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, I, Torino ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] e metafisica, curata a Milano da F. De Santi (Bologna 1984, pp. 100-103).
Nel marzo 1985 espose alla galleria Sanseverina di Parma, per la quale scrisse un testo pubblicato postumo su Terzoocchio (XI [1985], 3, p. 41), e in aprile portò a termine il ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] della Real Galleria di Firenze, I, Firenze 1779, pp. 433-436; F. Milizia, Mem. degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 166;G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 89-101;A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Lancetti, Biografia Cremonese, I, Milano 1819, pp. 246-258; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B. De Soresina-Vidoni, La pittura cremonese, Milano 1824, pp. 105-09; G. Grasselli, Abecedario biografico ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] profes. de las Bellas Artes en España, Madrid 1800, I, pp. 239-245; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 8; A. Bertolotti, F. Zuccari, il suo processo ed esilio nel 1581, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] da Morovalle, Loreto nell'arte, Genova 1965, pp. 22, 44, 57. Vedi inoltre: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 16, Parma 1823, p. 90; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.