CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] der ornamentalen Melopöie, Leipzig 1913, pp. 261, 410, 430; Catalogodelle opere musicali presso la Bibl. di S. Marcoin Venezia, Parma s.d., p. 206; A. Cametti, G.L.C. falsettista del Cinquecento, in Musica (Roma), 15 marzo 1918, p ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] de la Bibliothèque Nationale, II, New York 1972, p. 188; Catalogo d. Arch. di S. Petronio di Bologna, a cura di A. Bonora, Parma s.d., p. 110; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 297; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] S. Giovanni Grisostomo, 1808e anche Padova, teatro Nuovo, fiera del Santo 1808), Raoul di Crequi (libretto di G. Artusi, Parma, teatro Imperiale, carnevale 1808, e anche Padova, teatro degli Obizzi, autunno 1816), Il prigioniero (libretto di G. D ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] Id., La triade melodrammatica altomurana, Milano 1931, p. 52; Catalogo del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1943; G. Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, p. 19; M. F. Robinson, The governors' minutes of the Conservatory S ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] VI, 1, p.87-88; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, V, London 1954, pp. 95-96;Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. IV, Città di Pistoia - Archivio Capitolare della Cattedrale, Parma 1936/37, p. 95I, p. 96 II. ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] nell'ampio epistolario, nonché diversi episodi, tra i quali si ricorderà l'essersi egli sobbarcato a dirigere il conservatorio di Parma per conto del Faccio malato dal maggio 1890 alla morte del maestro (21 luglio 1891), per consentire all'amico di ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 2 febbr. 1762); L'orfana onorata (libr. anonimo, Roma, teatro Valle, carnevale 1762); Il re pastore (libr. Metastasio, Parma, teatro Ducale, primavera 1762); Viriate (libr. Id., teatro S. Salvatore, 19 maggio 1762); Il Muzio Scevola (libr. Lanfranchi ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] . 2 stampati da Leclair: alla biblioteca del Liceo musicale di Bologna un'aria, danze e minuetti; alla Biblioteca Palatina di Parma è stata ritrovata, ultimamente, una cavatina teatrale per tenore, violini, bassi, corni e flauti e al conservatorio di ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] -82, II, p. 336; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche… Città di Napoli, Arch. dell'Oratorio dei Filippini, Parma 1918, pp. 60-68 (pp. 59 s., per Gaetano); U. Prota Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] . Arch. mus. della chiesa nazionale dei Cavalieri di S. Stefano; Archivio della cappella musicale della Primaziale, a cura di P. Pecchiai, Parma 1935, pp. 20, 52-64; P. Pecchiai, G. C. M. C., in Idea fascista (Pisa), 21 sott. 1935; R. Lustig, Saggio ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.