GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] provocazione. A nulla valsero le deferenti lettere che il G. scrisse, il 20 maggio 1648, al duca e alla duchessa di Parma. Un auditore del Farnese, Francesco Pavoni, avvisò il G. di non partire da Roma prima che si fosse trovato un accomodamento ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] 141-160) e A. Cerlini (1932, pp. 67-104; 1941, pp. 4-25), si v. N. Tacoli, Mem. stor. d. città di Reggio, II, Parma 1748, pp. 454-460; G. Panciroli, Rerum histor. patriae suae libri III, Regii 1847, p. 6; G. Turri, Delle Cronache dei Gazzata, e degli ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] 1783 sono nella Bibl. Estense di Modena; quelle ad I. Affò, 21 marzo 1780-16 maggio 1786, nella Bibl. Palatina di Parma; ad Anton Maria Bandini, 23 febbr. 1779-3 luglio 1781, nella Bibl. Marucelliana di Firenze; a Francesco Cancellieri, 10 nov. 1781 ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] la strada che da Napoli lo avrebbe condotto alla volta di Roma. Nel settembre dello stesso anno era con Paolo III a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per tentare da qui una mediazione tra l'imperatore e Francesco ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] di cardinale prete di Santa Cecilia, della quale l'A. faceva costruire l'atrio.
Sin dal 1732, da Firenze, poi da Parma, il futuro re di Napoli Carlo di Borbone prese ad avvalersi di lui come di suo, sia pure non ufficiale, rappresentante presso ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] autorevole consigliere di vescovi toscani.
15. Andrea da Modena, beato; francescano (m. Modena 1455), taumaturgo.
16. Andrea da Parma: v. Andrea di Strumi (n. 22).
17. Andrea da Peschiera, beato; domenicano (Peschiera del Garda 1400 circa - Morbegno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] il 14 genn. 1774 C. XIV poteva annunziare in concistoro la prossima restituzione dei territori pontifici occupati durante la "crisi" di Parma, il che avvenne per Benevento il 23 marzo e per Avignone e il Contado Venassino il 25 aprile.
Se i rapporti ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] alla corte papale secondo i desideri del cardinale Gonzaga suo protettore. "A questo tempo ci è bisogno d'uomini et grande" (Parma, Bibl. Palatina, Pal. 1026/3) gli aveva scritto, già il 4 nov. 1532, l'amico fanese, spingendolo a una decisione che ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] egli volle accanto a sé come socio provinciale. Nel capitolo generale che ebbe inizio alcuni giorni dopo (10 giugno) a Parma e nel quale venne eletto generale Lelio Baglioni, il B. fu scelto dai padri capitolari, "ducti - come osservano gli Annales ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] quali viene ricordato un viaggio a Roma se appartenenti a una scuola più tradizionale, o un viaggio nell'Italia settentrionale (Parma e Venezia) se più innovatori. Nel 1736 venne nominato dal granduca Gian Gastone de' Medici maestro del disegno dei ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.