CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Intanto Ottavio Farnese, che aveva riaperto la zecca di Parma, chiamò il C. a lavorarvi; sono registrati pagamenti per (erron. "Cesari"); G. I. Affò, La Zecca e la moneta parmig., Parma 1788, p. 166; A. Ronchini, IlGrechetto, in Atti e mem. della R ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] sulle opere di disegno dal mille e cento al mille ottocento...,I, Venezia 1803, p. 231; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma,Parma 1824, p. 21; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio da Padova,I, Padova 1852, pp. 65,72, 76, 263 e doc ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] fu la sua attività di scenografo, soprattutto nei teatri della Cittadella e delle Saline a Piacenza ed in quelli di Parma (Mensi). Progettò gli apparati scenici in occasione di pubbliche cerimonie a Piacenza: tra di essi si ricordano in particolare i ...
Leggi Tutto
COSINI, Vincenzo
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Silvio, nacque a Pisa nel 1505 (infatti il 30 marzo di quell'anno viene battezzato: cfr. Bacci, 1917, p. 112). A probabile che fin dall'inizio [...] ed esile tipica dello stile di Silvio; al C. potrebbero invece essere attribuiti quegli omamenti di quadro a cui fa cenno la Parma Armani (1977) e parte dell'esecuzione delle sculture omamentali dei due camini, nel salone dei Giganti ed in quello del ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Projet d'une fontaine publique, par J. B. Comolli, professeur de sculpture à l'Université impériale de Turin, stampato a Parma nel 1808 dal Bodoni con incisioni del piemontese A. Boucheron. Si tratta del progetto per una monumentale fontana in onore ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 1992), pp. 197-205; L. Salvadori, Due opere veneziane poco conosciute e un modello inedito di B. F., ibid., pp. 209-214; R. Parma Baudille, L'ultimo lavoro romano di B. F.: la cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva, ibid., 1992, pp. 183-193; Id ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] -87 per l’antichiesa interna all’Albergo dei Poveri di Genova (Parma Armani, 1990, pp. 176 s., 184 s.), e la al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 278 s.; E. Parma Armani, Documenti per le statue dei benefattori dell’Albergo dei Poveri…, in ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] numerose opere di decorazione, tra cui quelle destinate alle residenze reali, come si ricava dai suoi Opuscoli pubblicati a Parma nel 1785 (p. 38), che costituiscono la fonte principale per la biografia del G.; altre indicazioni sulla produzione in ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] sua educazione classicistica, rilevando e disegnando i monumenti antichi.
Affermatosi nei concorsi indetti dalle Accademie di S. Luca e di Parma e tornato a Genova (1793)dopo circa sei anni di soggiorno a Roma, il B. iniziò la sua attività (facciate ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] di contenuto dolore, di scene di genere, il L. aveva potuto vedere, oltre che a Napoli, nelle chiese del circondario di Parma e Piacenza o, se confermata l'ipotesi, a Roma.
Nel corso degli anni Sessanta e nei decenni successivi proseguì la produzione ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.