ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] purismo accademico non privo di grazia, ora in collezioni private. Dei monumenti celebrativi ricordiamo quelli ai caduti di Fontanellato (Parma), dei 1924, e di Casteggio (Pavia), inaugurato dopo la sua morte; eseguì anche le lunette per il palazzo ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] 174-221 passim; 2, pp. 132-155 passim; X (1965), 2, pp. 116, 125; P. Zani,Enc. metodica... delle belle arti, I, 4, Parma 1820, p. 76; G. Bruschetti,Istoria dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese, Milano 1821, pp. 36-38, 40 ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] p. 131; F. Tolomei, Guida di Pistoia…, Pistoia 1821, pp. 28, 59, 159, 160; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 126; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni, Pistoia 1854, p. 328; A. Mazzanti, L ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] Bartsch, XXXII, a cura di H. Zerner, New York 1979, pp. 269-271); P. Zani, Enciclopedia... delle Belle Arti, I, XIV, Parma 1823, p. 134; G. K. Nagler, Allgemeines Künstler Lexikon, III, Múnchen 1835, p. 252 (sub voce Daloli Gaspard); C. Le Blanc ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] 49: L. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo, f. 78v; P. Zani, Enc. met. ... delle belle arti. Ind. gen., X,Parma 1822, sub voce; L. Vigo, Mem. stor. di Pietro Paolo Vasta, Palermo 1827, pp. 60, 69, 82 nota 45; W. Schmidt, in J. Meyer ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] de laarquitectura enEspaña, IV, Madrid 1829, pp. 123, 232, 233, 350; P. Zani Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4: Parma 1820, p. 168; O. Schubert, Historia del barroco en España, Madrid 1924, pp. 352-361; D. Elias Tormó, Las iglesias del ...
Leggi Tutto
CHIUSURI, Francesco
Monica Manfrini Orlandi
Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] per le provv. di Romagna, V(1925). pp. 58, 68, 75 s., 85; P. Zalli. Enciclop. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 185; I. Fanti, Sguardo retrospettivo sull'arte in Imola, Imola 1883, p. 9; R. Buscaroli, Imola, città e dintorni, Imola ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] ; Id.,Stampe storiche, Milano 1932, nn. 1561, 1778, 1892, 2104, 2235, 2370; P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 75; G. K. Nagler,Künstler-Lexikon, I, Leipzig 1835, 1, p. 533; C. v. Wurzbach,Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] , I, Genova 1768, pp. 418 s. (v. anche Indici, ediz. anast., Genova 1967); P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 77; L. A. Cervetto,I Gaggini da Bissone…, Milano 1903, pp. 168-172; Id.,Il Natale,il Capodanno e l'Epifania ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] . istor. della basilica di S. Lorenzo, Firenze 1818, II, p. 95; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 191; F. Tolomei, Guida di Pistoia..., Pistoia 1821, p. 77; L. Biadi, Antiche fabbriche di Firenze non finito, Firenze ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.