BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] 25 ss., 29, 31 ss., 38, 55, 60 s., 75, 78, 90; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 38; S. Ticozzi, Diz. degli architetti scultori pittori, Milano 1830, I, p. 160; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia.., Venezia ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] , p. 50; A. Bartsch,Le peintre graveur, XIX, Vienne 1819, pp. 81 s.; P. Zani,Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 55; M. Le Blanc,Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 339; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] a Roma prima della sua attività napoletana.
Fonti e Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... di Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 168; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, II, München 1835, p. 33; Catalog der ErlauchtGräflich Harrachischen ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] Zani sia il Frizzoni, che legge invece Bregno); G. A. Moschini,Guida di Venezia, II, Venezia 1815, pp. 402, 564; P. Zani,Enc. metodica..., Parma 1820, I, 4, p. 59; 5, p. 29 (sub voce Bregaio); M. Caffi,I Begni di Nembro, in Arte e Storia, VII (1888 ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] , III, p. 182; C. Bianconi,Nuova guida di Milano, Milano 1787, pp. 74,412; P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 75; F. Pirovano,Nuova guida di Milano, Milano 1824, p. 225; G. Mongeri,L'arte in Milano, Milano 1872, p. 313 ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] (incisa da Albert Clouet) citati dal Kristeller in Thieme-Becker.
Bibl.: P. Zani, Enciclopedia metodica... delle belle arti, I, 4, Parma 1820, pp. 159 s., 295 n. 190; L. Malaspina di Sannazzaro, Cat. di una racc. di stampe antiche..., Milano 1824 ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] Bibliothèque historique de la Guyenne…,II, ff. 197 s.; cfr. inoltre P. Zani, Encicl. metodica… delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 231; Ch. Marionneau, Les Salons bordelais… (1771-1787), Bordeaux 1884, pp. 119 s.; Ch. Braquehaye, Les peintres de ...
Leggi Tutto
BARUCCO, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nato a Rovato (Brescia), pare nel 1582, secondo quanto risulta da una polizza d'estimo del 1627 (cfr. Fenaroli, p. 18), fu attivo come pittore a Brescia. Agì nell'ambiente [...] , Della vita e delle opere di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, p. 132; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 112; P. Brognoli, Nuova guida della città di Brescia, Brescia 1826, p. 186; S. Ticozzi, Diz. degli architetti ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] Tiraboschi, Biblioteca modenese, Suppl., VI, Modena 1786, p. 411; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 194; R. Finzi, L'urbanistica della città di Correggio..., Correggio 1959, p. 39; A. Balletti, Storia di ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] ; K. H. Hemecken, Dictionnaire des artistes..., Leipzig 1790, III, p. 535; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 235 (per Carlo); M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca fino alla ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.