BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] , Pitture,sculture e architetture... di Padova, Padova 1795, pp. 155, 156; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 81; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 98; L. Simeoni, Guida di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba)
Silvana Bozzetti
Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] leziosità e la raffinatezza delle soluzioni molto leggere e sinuose.
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, VI, Parma 1817, p. 283;S. Fenaroli, Diz. degli artistibresciani, Brescia 1877, p. 306; P. Guerrini, Lachiesa maggiore di S. M ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] A. Guattani, Memorie enciclopediche, Roma 1808, III, pp. 5 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 219; A. de Champeaux, Dictionnaire des fondeurs ciseleurs, Paris 1886, p. 155 (cita un bronzo dall'antico firmato ...
Leggi Tutto
BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] ; Id., Del movimento artistico in Bologna dal 1855al 1886, Bologna 1867, pp. 8, 13, 15, 17 ss.; A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, p. 76; L. Marinelli, IlSantuario del Piratello, in Rass. d'arte, V (1901), 1, p. 54; E. Lavagnino, L'arte moderna ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] vite de' pittori, I, Genova 1768, pp. 275 n., 276, 300-303; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 230, 311; H. Voss, Quellenforschung und Stilkritik...,G. M. B., in Zeitschr. für Kunstgesch., II (1933), pp. 179-182 ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] bergamaschi [1793], a cura di F. Mazzini, Milano 1970, ad Indicem; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 124; P. Locatelli, Illustri bergamaschi ..., Bergamo 1869, II, pp. 392-96; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, A ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 409; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 75; S. Ticozzi,Diz. degli architetti,scultori e pittori, I, Milano 1830, p. 225; G. K. Nagler, Künstlerlexikon, II ...
Leggi Tutto
CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea
Giovanni Leoncini
Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] , Vite de' pittori [c. 1714-1741], I, c. 297; III, c. 1578; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 6, Parma 1820, pp. 197, 217; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, XVI, München 1846, p. 434; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 13 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] tutte le più rinomate città d'Italia, II, Venezia 1777, p. 9; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, I, 12, Parma 1822, p. 256; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, pp . 414, 584; V. Forcella, Notizie ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] , G., Milano 1963; R. Longhi - F. Russoli - G. Testori, Guttuso, 200 dipinti e antologia grafica dal 1931 ad oggi (catal., 1963), Parma 1964; A.G. Barskaja - J.A. Rusakov, R. G., Leningrad-Moskva 1965; C. Levi, R. G., trent'anni. Sessantasei disegni ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.