CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] a Verona. Sussistono invece due busti allegorici in manno sopra le portelle del coro della chiesa dei domenicani di Colorno (Parma), che gli vengono assegnati dallo Zannandreis e che vennero probabilmente eseguiti tra il 1791 e il 1796.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] Italia... [1809], a, cura di M. Capucci, II, Firenze 1911, p. 346; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti..., I, 2, Parma 1821, p. 31; S. Ticozzi, Diz. d. archit., scultori, pittori, Milano 1830, I, p. 382; F. Cusani, Storia di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] di Napoli...,Napoli 1788, I, p. 269; II, p. 228; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 3,Parma 1820, p. 61; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] dei più celebri architetti e scultori veneziani..., Venezia 1778, p. 191; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, I, Parma 1781, p. 247; F. Ronzani-G. Luciolli, Le fabbriche civili eccles. e militari di M. Sanmicheli, Venezia 1832 ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] esistenti nel Palazzo... Colonna..., Roma 1783, nn. 247, 254, 272, 912; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle belle arti, Parma 1820; Catalogue of a Loan Exhibition of Eighteenth Century Italy and the Grand Tour at Norwich Castle Museum (con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] de' pittori, scultori e architetti moderni, Roma 1728, pp. 142, 162-165; F. Milizia, Memoria degli architetti antichi e moderni, Parma 1797, II, p. 304; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 466 ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, 8, Bologna 1969, p. 62); P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 6, Parma 1820, pp. 50 (Filippo), 325 (Francesco); G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna..., Bologna 1835, p. 227 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] notizie intorno ai più celebri pittori bresciani, Brescia 1807, pp. 41 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 232; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 60 s.; P. Da Ponte, L'eposiz. di ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] des artistes, dont nous avons des estampes, Leipzig 1790, IV, p. 613; P. Zani, Enc. metodica ... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, pp. 302 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, pp. 61, 119, 164; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] Barotti, Pitture e sculture... di Ferrara, Ferrara 1770, p. 63; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, 1, 4, Parma 1820, p. 153; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti,scultori,pittori..., I, Milano 1830, p. 186; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.