CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] Banks, a cura di C. F. Bell, Cambridge 1938, p. 20; Add., p. 1; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 282; L. Biadi, Not. sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate, Firenze 1824, p. 77; F. Inghirami, L'imp.e reale ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] Milano 1738, p. 396;G. Manfredi, Storia di Voghera, Voghera 1808, p. 28;P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 39; S. Ticozzi, Diz. d. architetti, scultori, pittori, Milano 1835, I, p. 359; Annali della Fabbrica del duomo, V ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] una sua lettera del 15 genn. 1579 da Montepulciano al duca Ottavio Farnese: Giovanni s'era allontanato nel 1578 da Parma, ove operava quale architetto e scultore, per la notizia ricevuta di una grave malattia del padre e giustifica la sua prolungata ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] , p. 325; C. Rovida, Prolusione agli studi ... 1 Milano 1813, p. 27; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 74; C. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte,Pisa 182 1, I, p. 74; G. Bruschetti, Istoria dei progetti e ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] Storia pittorica della Italia [1808], I, Firenze 1968, pp. 206, 384; P. Zani, Enciclopediametodica ... delle belle arti, I, 13, Parma 1823, p. 19; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XX, München 1835, p. 344; A. Corsini, Un ritratto di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, pp. 384, 576, 714, 738; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 176; V. Perrotta, Descrizione storica della chiesa e del monastero di S. Domenico Maggiore, Napoli 1828, p. 64; S ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] . dell'Ospedale di S. Alessio... di Cremona, Cremona 1981, p. 19; G. Bora, G. e A. Campi architetti, in Per A. E. Popham, Parma 1981, pp. 21, 24 s., 32; M. Tanzi-A. Mosconi. Il palazzo comunale di Cremona. Milano 1981, pp. 31, 37, 46, 57; F. Voltini ...
Leggi Tutto
ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] 60, 118, 198; III, ibid. 1789, pp. 29, 76, 96; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle Belle, Arti (1794), II, Parma 1823, p. 228; Napoli, Bibl. dell'Oratorio, P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV (1798), ms. pil. V, n. XII (il cap ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] . ragionato degli uomini ill. del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 72; P.Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 283 s.;G. Bianchi, Diz. biograf. degli artisti ticinesi, Lugano 1900, pp. 51 s.;H. Tintelnot, Barocktheater und ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] di Imola, 7-8233, c. 120; 9-8235, c. 548; 10-8236, c. 134; P. Zani, Enciclopedia metodica..., I, 8, Parma 1821, p. 168; Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 1809, G. Giordani, Memorie manoscritte intorno alle opere de' pittori... [1826 ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.