BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] , Notizie de' Professori del disegno..., parte VIII, cc. 25457, 262; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 153; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti..., I, Milano 1830, p. 187; G. Giordani, Memorie di S. Maria ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] pp. 109, 336, 356; L. Bossi, Guida di Milano..., Milano 1818, I, p. 182; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 180; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, p. 75; E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] , Allgemeines Künstlerlexikon, Zürich 1779, p. 161 (per Carlo Antonio); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 220 s.; R. Roli, Pittura bologn. 1650-1800, Bologna 1977, ad Indicem; R. Grandi, in Architettura,scenografia ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Boville; lettera del cav. Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R. museo d’antichità in Parma…, in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, 1823, vol. 18, pp. 371-428 e tavv. I-II).
La partecipazione al concorso ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] il 1826 e il 1827 intraprese un lungo viaggio di studio attraverso l’Italia: soggiornò per diversi mesi a Firenze, Bologna, Parma, Milano e Venezia, visitando istituzioni accademiche e pinacoteche. Prima di far ritorno a Roma si recò a Napoli e alle ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] uno, che nel 1564 sarà riparato da un suo nipote, Girolamo di Camillo, per la torre della casa dei Beccadelli a Bologna (Parma, Bibl. Palatina, Mss. Palat. 1016, fasc. 1, f.30: lettera di Ludovico Beccadelli del 20 dic. 1564: cfr. G. Fragnito, Il ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] muro, testimonianze del suo talento e degli esiti di tanta diligenza e studio ivi compresa la riflessione sulle pitture di Parma durante un soggiorno, seguito da un altro a Firenze, ove lavorò anche in qualità di restauratore per il marchese Taccoli ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Napoli alla V Promotrice del 1867 e nuovamente esposta nel 1870 in occasione della solenne Mostra italiana d'arti belle in Parma e nel 1888, dopo la morte del L., alla XXIV Promotrice partenopea. In sintonia con la "teoria della macchia" divulgata da ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] : la Vergine ripete quasi alla lettera la figura della Madonna dal collo lungo già nella chiesa di S. Maria dei Servi a Parma. Anche se non sembra fuori luogo immaginare una diretta conoscenza dell'opera di F. Mazzola (il Parmigianino) da parte del L ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] ma solo un gruppo di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a Parma durante il I Congresso artistico italiano esponendo l’opera L’aratro (1869-70; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, ma ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.