LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] ) 1828. Nello stesso anno D. Cesari ne eseguì un ritratto bronzeo (Milano, Galleria d'arte moderna).
Fonti e Bibl.: A. Gerli, Opuscoli, Parma 1785, pp. 37-40; I. Fumagalli, Elogio di G. L.…, in Atti della I. R. Acc. di belle arti in Milano, Milano ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 83; A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, pp. 65, 365, 371-373; R. Sacchetti, L'esposizione di Brera, in L'Illustrazione italiana, III (1876), p. 227; O. Pio ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] J. Heller, Monogrammenlexicon, Bamberg 1831, pp. 128, 264; pp. 132, 154 (per Giovanni); P. Zani, Encid. ... delle belle arti, IX, Parma 1832, p. 82; F. Brulliot, Dict. des monogrammes..., II, München 1833, pp. 101, 262; III, ibid. 1834, pp. 358, 462 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] dissotterrati e scoperti nella città e territorio di Asolo, Venezia 1805, p. 151; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, X, Parma 1822, p. 176; V.L. Paladini, Asolo e il suo territorio. Escursioni e note, Asolo 1892, pp. 74, 148; C. Agnoletti ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] p. 1979; K. H. Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, III, Leipzig 1789, p. 299; P. Zani, Enc. metodica..., I, 5, Parma 1820, p. 13; F. Brulliot, Dict. des monogrammes..., Munich 1832, I, n. 146; II, n. 13; III, nn. 54, 667; A. A ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] , 1785; Disegni del Foro Bonaparte in 24 gran tavole... pubblicati gli anni 1802, Calcografia Antolini; Descrizione dei medesimi, Parma, Tip. Bodoniana, 1806; Il Tempio di Minerva in Assisi confrontato colle tavole di Andrea Palladio, Milano, De ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] architetti e scultori veneziani..., Venezia 1778, pp. 179, 190; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, I, Parma 1781, pp. 243, 247; F. Ronzani G. Luciolli, Le fabbriche civili ecclesiastiche e militari di M. Sanmicheli, Venezia ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] . Civica di Busto Arsizio, I, Busto Arsizio 1960, p. 19).
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 185; L. Ferrario, Busto Arsizio. Notizie storico statistiche, Busto Arsizio 1864, pp. 124 s., 172-174, 198 s., 222 ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] des amateurs et des étrangers voyageurs à Paris, Paris 1787, I, p. 156; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 196; Gages des officiers du roi en 1624, in Archives de l'art français, II (1862), p. 342; M. Champollion ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] Maironi da Ponte, Diz. odeporico ..., III, Bergamo 1820, p. 21;P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 124; Notizie patrie, Bergamo 1823, p. 71;P. Locatelli, Illustri bergamaschi ..., Bergamo 1869, II, pp. 387-392; Invent ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.