FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] accolte le fonti riportate dal Levi che individuerebbero la moglie di F. in una certa Orsolina figlia di Giovanni da Parma, condannata a Bologna nel 1377 per aver tentato di accoltellare una vicina di casa.
Autore di un canzoniere, tramandato da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] de dragones" (ibid., p. 405). Nel 1687 il conte di Fuensalida, governatore di Milano, lo incaricò di una nuova missione a Parma e Modena: su di essa tuttavia non si hanno notizie precise. Ormai anziano, il B. continuava ad essere una figura di primo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] -169. I testi per la rappresentazione nuziale bolognese sono pubblicati dal codice che conserva l'Hymeneo di G.S. degli Arienti (Parma, Bibl. Palatina, ms. H. H. 1. 78) da G. Zannoni, Una rappresentazione allegorica a Bologna nel 1487, in Rend. della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] di Senofonte e della Vita di Artaserse di Plutarco, con dedica a Borso d'Este. Versioni parziali di Dionigi anche a Parma, Bibl. Palatina, fondo Parmense n. 1161; Piacenza, Bibl. Com., fondo Landi n. 13; Volterra, Bibl. Com., n. 6201 (LVI.6.19 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] nel ms. XIV A 22della Biblioteca nazionale di Napoli. Altre poesie inedite si trovano nel cod. Pal. 648 della Biblioteca Palatina di Parma secondo quanto scrive P. O. Kristeller nel suo Iter Italicum, II, p. 37.
Le opere più importanti del C. sono ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] C. passò a "Giuliano Pucci, uno delli Heredi del Civitale, che "se lo fece l'anno 1624 mandare nello stato di Parma dove serviva quei prencipi serenissimi" (ibid., c. 695v). Dal manoscritto del De' Nobili furono tratte numerose copie nel Seicento e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] tesa alla ricostruzione più ampiamente "iconologica" dello spettacolo, "evento irriproducibile".
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, V, Parma 1686, p. 9; G. D. Rilli Orsini, Notizie letter. ed istoriche intorno agli uomini illustri dell ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] -605; G. Tiraboschi, Lettere ... al Padre Ireneo Affò tratte da' codici della Biblioteca Estense di Modena e della Palatina di Parma, Modena 1895, p. 157; G. Fatini, L'"Erbolato" di Ludovico Ariosto, in Rass. bibliogr. della lett. ital., XVIII (1910 ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] , p. 175; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 208; I. Affò, Mem. degli scrittori letter. parmigiani, Parma 1789-1833, II, p. 34; E. Sarteschi, Poesie minori del sec. XIV, Bologna 1867, p. XXV; S. Morpurgo, Rime ined. di ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] nei pressi del ponte sul Natisone.
Fonti e Bibl.: A. Zeno, Annotazioni, in G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Parma 1803, pp. 448 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.