• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [8]
Storia [6]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

Filippo di Tessalonica

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (sec. 1º d. C.), vissuto a Roma al tempo di Caligola. Compilò la seconda raccolta (Στέϕανος "Ghirlanda") di epigrammi dopo quella di Meleagro, in cui con i proprî raccoglieva, come diceva [...] , gli epigrammi di altri 13 poeti: Antipatro di Tessalonica, Crinagora di Mitilene, Antifilo, Tullio Laurea, Filodemo, Parmenione, Antifane, Automedonte, Diodoro Zona, Bianore, Antigono, Diodoro Sardiano, Eveno; ma la sua Ghirlanda (detta Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – ANTOLOGIA PALATINA – AUTOMEDONTE – PARMENIONE – EPIGRAMMI

ISSO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSO ('Ισσός, Issus) Giulio GIANNELLI Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] accampato con tutte le sue forze a Sochoi (circa 40 km. ad est delle porte siriache), senza che né Alessandro né Parmenione fossero riusciti a conoscere la sua esatta posizione, una volta fatto certo che la via prescelta dal Macedone per l'avanzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSO (2)
Mostra Tutti

DIONISIO Scitobrachione

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo Suida fu di Mitilene, e visse fra il sec. II e il I a. C.; insegnò ad Alessandria, e la sua casa fu frequentata da M. A. Gnifone, maestro di Cicerone. Suida lo chiama ἐποποιός "compositore di poemi", [...] e infatti gli vengono attribuiti i poemi "sulla spedizione di Dioniso e di Atena" e l'"opera mitica contro Parmenione" oltre ai sei libri di Argonautiche in prosa contesegli da un D. Milesio. Svetonio (De gramm., 7) lo reputa soltanto un grammatico. ... Leggi Tutto
TAGS: DIODORO SICULO – ARGONAUTICHE – ALESSANDRIA – PARMENIONE – SVETONIO

Mèmnone di Rodi

Enciclopedia on line

Mèmnone di Rodi Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di [...] nel comando delle province costiere. In tale qualità tenne testa all'invasione macedone del 336 guidata da Attalo e Parmenione; nel 334 partecipò alla battaglia del Granico contro Alessandro; poi, nominato comandante delle forze persiane di terra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMENIONE – FILIPPO II – MARE EGEO – MITILENE – ARTABAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèmnone di Rodi (2)
Mostra Tutti

GAUGAMELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla) Giulio Giannelli Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu). La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] aggirante dei nemici. L'ala sinistra persiana volse in fuga trascinando seco il centro e lo stesso Dario. Frattanto però Parmenione, assalito dalla cavalleria persiana dell'ala destra, a stento si sosteneva né aveva potuto seguire l'avanzata del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUGAMELA (2)
Mostra Tutti

GRANICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANICO (Τράνικος, Granīcus) Giulio Giannelli Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] col centro, costituito dalle falangi dei fanti. Alessandro iniziò l'offensiva, ripetendo la manovra eseguita già con successo da Parmenione a Cheronea, trascinando contro il nemico i reparti dell'ala destra e quelli del centro schierati vicino a lui ... Leggi Tutto

TAULANZÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii) Doro LEVI Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca [...] in alleanza coi Corciresi contro Epidamno che costrinsero alla resa. Malgrado la sconfitta inflitta all'esercito tracio-illirico da Parmenione, generale di Filippo II durante la spedizione di questo re macedonico contro il sud dell'Illiria nel 345-44 ... Leggi Tutto

ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] successione al trono poté avvenire senza indugi e senza tumulti e rapidamente consolidarsi. Se a lui in sommo grado (oltreché a Parmenione, a Clito, e ad altri) Alessandro fu debitore del trono, non meno preziosa e indispensabile gli fu l'opera di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – STORIE FILIPPICHE – ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO (2)
Mostra Tutti

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] blandamente. L’attacco greco-macedone non giunge inatteso, essendo già nei progetti di Filippo II e annunciato dal contingente comandato da Parmenione che da un anno staziona nella Troade. Il Gran Re, Dario III Codomano è salito al trono nel 336 a.C ... Leggi Tutto

LEUTTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα) Giulio Giannelli Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] schierato all'ala sinistra. Questa tattica sarà in seguito adottata dalla falange macedone, nelle battaglie comandate da Parmenione e da Alessandro Magno. Cleombroto, avanzando dalla Focide verso Tebe, mentre Epaminonda s'era posto ad aspettarlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUTTRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali