Poeta spagnolo, nato a Ciudad Real il 18 luglio 1926. A Madrid, dove si è laureato in giurisprudenza, esercita per alcuni anni la professione d'avvocato, che poi abbandona per dedicarsi alla letteratura. [...] corre el aire (1981), El aire es de los dioses (1982) e l'inedito Libro de odas. In seguito C. ha pubblicato Parnaso confidencial (1984), dedicato ai suoi poeti preferiti, ed El ave en su aire (1985).
Notevole anche la sua attività di traduttore di ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] italiano» di Einaudi nel 1959, è ricca di testi senza note, proposti in una collezione - il nuovo «Parnaso» appunto - che per sua natura scoraggiava dall'affrontare seriamente problemi di canone: basti dire la continuità proclamata di due secoli ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] : quelli ch'anticamente poetaro / l'età de l'oro e suo stato felice, / forse in Parnaso esco loco sognaro (Pg XXVIII 139-141; v. PARNASO).
Il Pianeta. - Settimo pianeta del sistema tolemaico. In conformità con la teoria epiciclica del moto dei ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] - anch'esso in ottave - del VI libro dell'Eneide virgiliana, un altro capitolo O muse che dal monte di Parnaso, un componimento in lode del re di Napoli, Alfonso I d'Aragona il Magnanimo Ay Napoli excellente, pubblicato integralmente prima ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] ingiurioso, in cui fra l'altro lo gratificava dei titoli di "pincerna e patriarca delle Muse, aguzzino e amostante di Parnaso"; l'A. replicò in maniera non meno irruenta con un altro capitolo, intitolato Apologia del Bestiale Albicante contro il ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] fu pubblicata postuma, in modo molto disordinato, suddivisa in nove parti, di cui le prime sei prendono il titolo di El Parnaso Español (1648) e le altre Las tres musas últimas castellanas (1670). Ai versi di gusto concettista, gusto di cui Q. fu ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] letteratura, e della verità che le sarebbe propria, alla religione. "Amico / Io vivendo cercava il conforto per lo Monte Parnaso, / Tu, meglio consigliato, fa di cercarlo sul Monte Calvario", come il poeta volle fosse scritto sulla sua tomba (Vita ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] messa in campo nello stesso 1724, sempre a Venezia, dal torinese Michelangelo Boccardo con un suo Bacco usurpatore di Parnaso, o sia Arlechino, poeta tragico alla moda e di buon gusto, bergamascante giurato per la vita, riformatore delle tragedie ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] Bonghi, ne accoglieva con grande affetto il figlio Ruggiero. Intensa è la sua attività giornalistica: collaboratore assiduo dell'Iride, del Parnaso Novissimo,del Museo di scienze e letteratura,direttore del Progresso, curò con il Troya e R. Bonghi la ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] volume (che nel riferimento al Permesso interpreta in senso metonimico il mitico fiume della Beozia sgorgante dal monte Parnaso) raccoglie rime di carattere prevalentemente sacro, di autori in buon numero liguri e caratterizzate da un gusto moderato ...
Leggi Tutto
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
parnasico
parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia.