• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Letteratura [36]
Biografie [31]
Teatro [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Storia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]

MALLARMÉ, Stéphane

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, Stéphane Pietro Paolo Trompeo Nato a Parigi il 18 marzo 1842, morto a Valvins, presso Fontainebleau, il 9 settembre 1898. La vita di questo poeta, esteriormente sbiadita, può apparire in contrasto [...] ). Si sente in essi che il vero maestto di M. è Baudelaire, e si può aggiungere che di tutti i poeti parnassiani il più vicino a Baudelaire è indiscutibilmente M. Di Baudelaire egli ha ereditato il sensuale misticismo, oscillante tra l'accarezzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLARMÉ, Stéphane (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] de Rénéville, Pius Servien, Jean Tardieu, Louis Emié), ora, trascurando le immediatezze surrealiste, a una derivazione istituibile dai parnassiani a Claudel, attraverso e il futurismo d'un Verhaeren, e Apollinaire, e Péguy. Darà, questo, figura ai ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SONETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] son. Dante il mover gli dié del cherubino) e il D'Annunzio, che subì l'influsso dei parnassiani francesi, specialmente nelle Città del Silenzio (tra i parnassiani, famosi i sonetti Les Trophées, di J.-M. de Heredia). La forma di questo componimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONETTO (3)
Mostra Tutti

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] già come il poeta pittore, esperto di accorgimenti stilistici, scaltrito nella ricerca delle rime sontuose e maliose, che i Parnassiani di trent'anni più tardi saluteranno precursore e maestro. E tale appare ancor più nel volume di versi España (1845 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] della "assolutezza naturale", di cui la loro lirica voleva nutrirsi. La sua prima elaborazione era fatta risalire, storicamente, ai grandi parnassiani e simbolisti francesi, da P. Verlaine a S. Mallarmé e a P. Valéry, ma se ne rintracciavano anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

RAPISARDI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPISARDI, Mario Pietro Paolo Trompeo Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 e vi morì il 4 gennaio 1912. Nella città natale trascorse la più gran parte della vita, professore di letteratura italiana [...] Magna Grecia, di filosofi eleati: è, se mai, un greco di Sicilia che ritrova sé stesso nel pessimismo cosmico di certi parnassiani francesi (Sully Prudhomme, p. es., e soprattutto Leconte de Lisle, con cui il R. ebbe comune non solo la rievocazione ... Leggi Tutto
TAGS: VIBO VALENTIA – MAGNA GRECIA – PARNASSIANI – METAFISICA – ATLANTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPISARDI, Mario (2)
Mostra Tutti

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] anche quella che lo affrancò da vere e proprie responsabilità storiche, né più né meno di come accadde per i parnassiani veri e propri. Il che non esclude che la sensibilità storico-letteraria dell'Aleardi fosse eccezionale: certo la più sorprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Hugo, Victor-Marie

Enciclopedia on line

Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] vena copiosa e ricca fantasia. Rimase perciò, salvo rari momenti, lontano da quella perfezione che divenne l'ideale dei parnassiani. Ma la vastità molteplice della sua opera, la grandiosità di talune sue concezioni, l'impeto del sentimento da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE III – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de Mario CASELLA Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] G.: preziosa e maliosa, che, vaga di suoni, smaterializza la corpulenza della parola comune. Perciò il G. ritornò a ispirare i parnassiani e i simbolisti francesi, e quindi Rubén Darío e i modernisti spagnoli. Ediz.: Poesías, in Bibl. de Aut. Esp., X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓNGORA y ARGOTE, Luis de (1)
Mostra Tutti

ADY, Endre

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] atmosfera che è propria di tutta la poesia europea del principio del secolo. A. vi subì evidentemente l'influenza dei parnassiani e delle correnti loro affini, ma è tanto genuina l'originalità del suo spirito e tanto tragicamente magiaro il contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – PARNASSIANI – NAGYKÁROLY – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADY, Endre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
parnassianismo
parnassianismo (o parnassianéṡimo) s. m. [der. di parnassiano]. – Nome con cui si designa l’esperienza poetica della scuola parnassiana e la corrente letteraria europea che ne deriva nella seconda metà del sec. 19°.
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali