Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , Gorkij e Andreev fra i Russi, mentre dalla Germania si erano diffuse le idee nietzschiane e da tempo parnassiani e simbolisti avevano rinnovato la poesia francese, la letteratura finnica, sotto tali molteplici influssi, si volge "dalla dettagliata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , The Testament oj Beauty (1929). Alfred Austin, W. S. Blunt rinnovarono modi di romanticismo byronico, W. Watson si modellò sui parnassiani, Alfred Noyes ebbe prima della guerra mondiale un successo coi suoi facili versi. Circa il 1910 si delineò un ...
Leggi Tutto
parnassianismo
(o parnassianéṡimo) s. m. [der. di parnassiano]. – Nome con cui si designa l’esperienza poetica della scuola parnassiana e la corrente letteraria europea che ne deriva nella seconda metà del sec. 19°.
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...