• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [58]
Letteratura [34]
Biografie [25]
Geografia [5]
Storia [5]
Musica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Diritto [2]

Malakàsis, Miltiàdis

Enciclopedia on line

Poeta greco (n. Missolungi 1870 - m. 1944), autore di traduzioni dall'inglese e dal francese (le Stances di J. Moréas col quale fu in rapporti di amicizia a Parigi); scrisse liriche eleganti tra il gusto [...] parnassiano e il simbolistico, con forte influsso della poetica francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTICO – PARNASSIANO

KVAPIL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KVAPIL, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Poeta, regista, autore drammatico ceco, nato a Chudenice (Klatový) il 25 settembre 1868, morto a Praga il 10 gennaio 1950. Artista nazionale di Cecoslovacchia [...] dal 1946. Debuttò come lirico parnassiano sulle orme di J. Vrchlický, passando poi a un simbolismo permeato di note elegiache struggenti, di languida, esausta malinconia. Le sue principali raccolte di versi hanno nome Padající hvězdy ("Stelle cadenti ... Leggi Tutto

Neto

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Caxias 1864 - Rio de Janeiro 1934). Collaborò alla Gazeta da Tarde partecipando alla campagna per l'abolizione della schiavitù; fu deputato e professore. Nella sua ampia produzione [...] ), N., sempre attento alle tematiche della vita quotidiana brasiliana, passa dal minuzioso realismo al simbolismo di tipo parnassiano. Oltre a numerosi romanzi (tra cui: A capital federal, impressões de um sertanejo, 1893; Miragem, 1895; Inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARNASSIANO

Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto

Enciclopedia on line

Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto Poeta francese (Parigi 1839 - Châtenay, Hauts-de-Seine, 1907). Seguì dapprima gli studî scientifici e conservò poi sempre una disposizione speculativa che si riflette anche nei suoi versi. Si fece conoscere [...] 1865), cui seguirono Les épreuves (1866), forse il suo libro più significativo, e i Croquis italiens (1866). Fu considerato un parnassiano, ma la sua ispirazione è più intimista e meditativa di quella del Parnasse. Importante fu per lui il modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMICO DI FRANCIA – PARNASSIANO – LUCREZIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sully-Prudhomme, René-François-Armand Prudhomme, detto (2)
Mostra Tutti

Guido y Spano, Carlos

Enciclopedia on line

Guido y Spano, Carlos Poeta (Buenos Aires 1827 - ivi 1918). Tra il 1840 e il 1851 visse in Inghilterra e in Francia. Il suo primo libro, Hojas al viento (1871; 2a ed. 1879), raccoglie composizioni di tema familiare, filosofico [...] di sobrio ed elegante romanticismo; in Ecos lejanos (1895) abbondano versi d'occasione non privi di un certo influsso parnassiano e modernista. Nel 1879 aveva raccolto in 2 volumi (Ráfagas) suoi articoli, saggi e lettere che lo rivelano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PARNASSIANO – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido y Spano, Carlos (1)
Mostra Tutti

Cazalis, Henri

Enciclopedia on line

Cazalis, Henri Medico e poeta francese (Cormeilles-en-Parisis 1840 - Ginevra 1909), studioso di letterature orientali; fu amico di Mallarmé. Sotto lo pseudonimo Jean Caselli pubblicò (1865) Les chants populaires de l'Italie [...] : Melancholia (1868) e Le livre du néant (1872); sotto lo pseudonimo, più noto, di Jean Lahor: L'illusion (1875) e Poésies complètes (1888). In versi di gusto parnassiano, sul modello di Leconte de Lisle, canta l'eterna e vana illusione della vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECONTE DE LISLE – PARNASSIANO – JEAN LAHOR – MALLARMÉ – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cazalis, Henri (1)
Mostra Tutti

Parodi, Dominique-Alexandre

Enciclopedia on line

Poeta e autore drammatico di lingua francese (Canea, Candia, 1840 - Parigi 1901). Figlio di un console delle Due Sicilie, poi naturalizzato francese. Divenne celebre con la tragedia in versi Rome vaincue [...] (1876) seguita da altri drammi fra i quali La reine Juana (1893). Le sue poesie (Passions et idées, 1865; Les nouvelles messéniennes, 1867; Cris de la chair et de l'âme, 1883) rivelano l'influsso parnassiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARNASSIANO – CANDIA – PARIGI – CANEA

BALIŃSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta polacco, nato a Varsavia il 2 agosto 1900. Vive a Londra. Nel 1925 entrò nella carriera diplomatica e vi rimase sino alla conclusione della guerra. Nello stesso anno debuttò con un volume di novelle [...] , uno di poesie (Wieczór na wschodzie, Una sera in oriente) di contenuto prevalentemente esotico e in stile parnassiano. Spontaneità, semplicità e un senso di profonda umanità caratterizzano alcune bellissime poesie (Wielka podróż, Il grande viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANO – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

BARBU, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo letterario di Ion Barbelian, poeta modernista romeno, nato a Giurgiu nel 1885, rivelatosi nelle colonne dello Sburătorul di E. Lovinescu, che fu il primo ad apprezzarne l'opera e presentarlo [...] , Gottinga e Berlino ed è attualmente assistente alla cattedra di geometria proiettiva. Esordì con poesie geologiche di sapore un po' parnassiano, ma presto è passato a un genere del tutto diverso, attratto da quanto c'è di intimamente armonico e di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ERMETISMO – ION BARBU – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBU, Ion (1)
Mostra Tutti

Kinsella, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta irlandese (Dublino 1928 - ivi 2021). Si impose all'attenzione dei critici e del pubblico con Poems (1956). La sua poesia oscilla fra rarefatte e intellettualistiche costruzioni e il tentativo, non [...] dell'uomo o il potere corruttore e devastante del tempo, la poesia di K. rivela in fondo un animus parnassiano che spesso trascolora in versi languidi, sofferti, personalissimi. Fra le raccolte poetiche più importanti si segnalano: Another september ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANO – DUBLINO
1 2 3 4
Vocabolario
parnassiano
parnassiano agg. e s. m. [dal fr. parnassien]. – 1. agg. a. Scuola p.: scuola di poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (donde il nome); era caratterizzata dal rifiuto di ogni...
parnàssia
parnassia parnàssia s. f. [lat. scient. Parnassia, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di piante sassifragacee con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali Parnassia palustris, erba perenne dei prati torbosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali